Occhi rossi nel cane: le cause, i sintomi e i rimedi

Occhi rossi nel cane: le cause, i sintomi e i rimedi

Occhi rossi nel cane: cause e rimedi

Il problema degli occhi rossi nel cane è molto diffuso e può insorgere anche se si infiammano le strutture interne dell’occhio, o magari è presente un glaucoma oppure può derivare da altre malattie che riguardano la cavità oculare. Gli occhi rossi nel cane possono costituire un vero problema a seconda della causa che li ha generati. Vediamo di capire quali sono le cause e i rimedi per risolvere questa patologia.

Occhi rossi nel cane: cause e sintomi

Le cause che possono generare gli occhi rossi nel cane possono essere molteplici, ma bisogna comunque distinguere se l’ingrossamento dei vasi sanguigni riguarda una infiammazione superficiale oppure se si tratta di un’infiammazione interna. Spesso l’infiammazione superficiale può verificarsi in caso di irritazione o infezione della superficie oculare, mentre quella interna è certamente più grave, poiché coinvolge l’occhio nella struttura interna. In questi casi gli occhi rossi nel cane sono spesso causati da determinate malattie che possono arrecare danni seri alla vista del cane. Quindi, per capire se il cane ha qualche cosa che riguarda l’interno dell’occhio dobbiamo capire se si manifestano i seguenti sintomi: arrossamento dell’occhio o delle strutture che lo circondano, il cane socchiude o tiene gli occhi chiusi, sfrega la zampa sull’occhio dove ha l’infiammazione, riduzione della vista, opacizzazione dell’occhio, lacrimazione oculare.

Le cause di occhi rossi nel cane possono essere dovute alla congiuntivite, una di quelle più frequenti che può insorgere se l’occhio è particolarmente esposto a fumo, polvere, detergenti e prodotti chimici, ma anche se non è abbastanza protetto. Inoltre, la congiuntivite può essere causata anche da allergie, malattie cutanee e altre malattie oculari. Un’altra causa degli occhi rossi nel cane è la blefarite, una infiammazione delle palpebre che può estendersi oppure riguardare solo le palpebre. Anche per questa malattia le cause sono molteplici e riguardano infezioni batteriche, allergie, fungine e altre malattie del sistema immunitario. Altre cause degli occhi rossi nel cane possono essere anche la cheratite, una infiammazione della cornea, l’uveite anteriore, una infiammazione dello strato vascolare interno dell’occhio, il glaucoma, che consiste in un aumento della pressione intraoculare.

Occhi rossi nel cane: diagnosi e rimedi

Per diagnosticare la causa degli occhi rossi nel cane il veterinario condurrà test diagnostici al fine di istituire una terapia adeguata. Gli esami da fare sono una anamnesi ed esame fisico e se necessario anche un esame oftalmico completo.

I trattamenti possono consistere in: applicazione di un collare elisabettiano per proteggere l’occhio ed evitare che l’animale lo sfreghi con la zampa. Per l’infezione il veterinario può prescrivere un antibiotico ad uso topico, mentre per diminuire la sensazione di secchezza o per trattare un deficit lacrimale può prescrivere colliri o pomate lubrificanti. Per diminuire l’infiammazione oculare sono molto utili anche i preparati antinfiammatori ad uso topico, da istituire esclusivamente su consiglio del veterinario. Se si tratta di congiuntivite, cheratite e uveite anteriore i farmaci indicati sono i corticosteroidi topici che fanno parte degli antinfiammatori utilizzati di frequente. In presenza di alcune infezioni possono essere utilizzati comunque anche i farmaci antinfiammatori non steroidei.

Per controllare l’infiammazione utili sono anche gli antistaminici ad uso topico, da applicare comunque sempre sotto controllo medico perché possono essere irritanti per il cane. Se gli occhi sono anche gonfi è possibile applicare impacchi umidi e caldi. Dopo aver applicato correttamente i farmaci consigliati dal veterinario è opportuno controllare che il cane non si sfreghi l’occhio, per evitare lesioni più gravi. Anche per quanto riguarda il collare elisabettiano, è consigliabile farlo indossare costantemente al cane per accelerare la guarigione. Gli occhi rossi vanno tenuti sempre sotto controllo e occorre verificare che la situazione non peggiori, perché il cane può perdere la vista ma anche comportarsi normalmente.