Otiti da corpo estraneo nei cani: i sintomi e la terapia

Le otiti da corpo estraneo nei cani: i sintomi e la terapia

Le otiti da corpo estraneo nei cani: i sintomi e la terapia

Le otiti da corpo estraneo nei cani sono tra i problemi nei quali questi possono incorrere più frequentemente. Questa patologia non si manifesta solo d’estate come si pensa, ma il cane la può sviluppare anche nel resto dell’anno.

Le otiti da corpo estraneo nei cani sono solitamente provocate da spighe di grano, di avena oppure dalle panicarelle che sono quei piccoli semini delle spighe. L’ingresso di questo corpo all’interno dell’orecchio può generare diverse patologie nel cane, tra cui anche delle otiti batteriche generate dal lievito della Malassezia.

I sintomi delle otiti da corpo estraneo nei cani

I sintomi delle otiti da corpo estraneo nei cani sono parecchi, quindi è possibile accorgersi in tempo dell’infezione e portare così il cane a visitare dal veterinario.

Tra i sintomi più frequenti delle otiti da corpo estraneo nei cani troviamo lo scuotimento improvviso della testa, l’orecchio abbassato dal lato in cui è entrata la spiga, il guaito del cane a causa dell’ingresso del corpo estraneo. Non solo, il cane potrebbe ancora dimostrare questo disagio con il grattarsi continuamente l’orecchio, e il pianto nel caso in cui l’orecchio che si è ammalato di otite venga toccato.

Infine, ci si può accorgere che il cane soffre di otite da corpo estraneo quando aumenta la presenza del cerume, e questo prende un colore nerastro e maleodorante. In questo cane, la spiga giace già da un po’ nell’orecchio del cane e bisogna intervenire tempestivamente per la sua cura.

Le terapie da adottare contro le otiti da corpo estraneo nei cani

La terapia per curare le otiti da corpo estraneo nei cani, prevede che questo venga sottoposto ad una visita tempestiva da parte del veterinario. Infatti la spiga potrebbe causare una perforazione del timpano o un’otite media.

Per accertarsi della presenza del corpo estraneo il veterinario si avvale solitamente di un otoscopio, che gli permette anche di costatare in che punto dell’orecchio si è posizionata la spiga. Per rimuoverla, il veterinario utilizza una pinza da corpo estraneo.

Durante quest’operazione il cane non riesce a stare fermo a causa proprio del dolore inflitto dalla spiga, per questo motivo si procede a sedare il cane prima di estrarre il corpo estraneo dall’orecchio.

La terapia delle otiti da corpo estraneo infine prevede dopo l’estrazione una terapia antibiotica, soprattutto se questa ha causato un’infezione o un’otite micotica.