
Pannolini per cani: come e quando usarli
Esistono davvero i pannolini per cani? Proprio così, anche per i cani sono stati ideai dei pannolini da utilizzare in determinati casi di emergenza. Ad esempio, se il vostro cane diventa incontinente, i pannolini per cani sono un’ottima soluzione per affrontare un periodo difficile come questo. L’incontinenza è una problematica fisiologia che può colpire i cani di ogni età, e si può verificare dopo un’incidente, un intervento, una malattia, oppure dietro assunzione di particolari medicine. Un’altra conseguenza può anche essere l’età avanzata. Tutti questi fattori possono incidere sul corpo del nostro animale e i pannolini in questi casi si rivelano molto utili.
I modelli a mutandina
I migliori pannolini per cani sono quelli a mutandina, che hanno un alto potere assorbente e che sono di grande aiuto nelle fasi di incontinenza del cane. Questo modello è molto utile in particolari momenti della vita dell’animale e anche durante una fase post-operatoria sono ideali per proteggere le ferite e assicurare al cane massimo comfort. Grazie ai pannolini, infatti, le ferite sono più protette dallo sporco ed evita anche al cane di leccarsi in quelle aree ancora non perfettamente guarite. Sono ideali anche per tenere pulita la vostra casa e la cuccia del vostro amico a quattro zampe.
Utilissimi e indispensabili in molti casi
Sono accessori davvero indispensabili per far sentire l’animale a proprio agio anche durante la notte. Infatti, in situazioni come incontinenza o fasi post-operatorie, l’animale non potrà muoversi bene per andare ad urinare come di consueto e dovrete ricorrere al pannolino per cani come rimedio efficace, in grado di far affrontare con estrema serenità anche le situazioni più complicate. Inoltre, sono disponibili anche le traversine da mettere nella cuccia per proteggere il vostro amico e fargli sentire tutto il vostro affetto.