Pedigree cane: la sua importanza fondamentale

Pedigree cane: la sua importanza fondamentale

Pedigree cane: la sua importanza fondamentale

Il pedigree cane non è solamente un discorso burocratico, ma un documento che attesta una serie di fattori che aiutano anche ad individuare indole e temperamento dell’animale. Questo documento, prima di tutto, è utile per stabilire l’albero genealogico del cane e contribuisce a valutare tutto l’aspetto dell’animale, da quello fisico a quello caratteriale. Vediamo quindi perché è così importante.

Consente di indagare a fondo sulla salute dell’animale

Prima di tutto bisogna sapere che il pedigree è il certificato di iscrizione ai Libri Genealogici, su cui sono iscritti i dati identificativi di un cane, la razza di appartenenza, la sua genealogia e i dati anagrafici del proprietario e dell’allevatore. Il pedigree di un cane di razza riporta il suo albero genealogico fino a 4 generazioni precedenti e consente di tracciare una linea precisa della salute dei suoi antenati. Il documento viene ceduto al nuovo proprietario al momento dell’acquisto di un cucciolo e permette di fare indagini sulla salute del soggetto attraverso antenati e collaterali. Il pedigree del cane consente di tenere le razze sotto controllo e se tutti gli animali ne fossero provvisti molte tare genetiche sarebbero state debellate con maggiore facilità.

Un documento fondamentale

Il pedigree del cane è anche importante per allevare, per fare una nuova cucciolata e consente di effettuare accoppiamenti tra soggetti con caratteristiche specifiche per generarne altri sempre più vicini allo standard. Inoltre, è fondamentale per partecipare alle esposizioni canine, ed è un documento necessario e senza il quale non si può essere ammessi. Insomma, il pedigree è un vero e proprio certificato che racconta la vita del nostro amico a quattro zampe: senza di questo è difficile stabilire se si tratta di un cane di razza ed è anche difficile avere la certezza di avere un cane senza determinate patologie.