Piscine per cani: quali sono le caratteristiche ideali

Piscine per cani: quali sono le caratteristiche ideali

Piscine per cani: caratteristiche ideali

Anche gli animali amano fare il bagno quando fa caldo ma poiché non tutte le spiagge lasciano entrare i nostri amici pelosi è praticamente impossibile portarli al mare. A questo punto la soluzione migliore è quella di procurarsi piscine per cani e farli sguazzare liberamente.

I nostri amici saranno felici di bagnarsi senza sosta nella piscina che diventerà indispensabile per abbassare la loro temperatura corporea durante le giornate più afose. Oltre ad essere estremamente refrigerante, la piscina è anche un’ottima fonte di svago e divertimento per i nostri amici a quattro zampe e possono trascorrere momenti molto piacevoli con altri cani o con il proprio padrone. Vediamo quali sono le caratteristiche ideali per le piscine per cani.

Piscine per cani: pieghevoli e facili da montare e smontare ovunque

In commercio esistono diversi modelli di piscine per cani e per scegliere quella giusta deve possedere determinate caratteristiche. Il materiale principale utilizzato è sicuramente il PVC, che è molto resistente e impermeabile, non si rompe alle unghiate date delle zampe degli animali e dura a lungo. Sono anche facili da smontare, sono pieghevoli, si trasportano facilmente e montarli è anche semplice.

In commercio esistono anche piscine per cani in plastica, in metallo, in vinile e in altri materiali. Al momento dell’acquisto è sempre consigliabile controllare che le piscine per cani siano dotate di una valvola per lo scarico dell’acqua, utile per svuotarle velocemente. Un altro fattore importante da controllare è l’altezza del bordo, che non deve essere troppo alto altrimenti il cane non riesce ad entrare ed uscire da solo dalla piscina.

Piscine per cani: una vasta gamma di modelli tra cui scegliere quella preferita

Tra le piscine per cani più vendute una è quella con bordo stabile, un modello in plastica resistente con interno blu scuro in modo che dà l’impressione di essere al mare, mentre l’esterno è di colore verde. Disponibile in tre grandezze per adattarsi a tutte le taglie, si può collocare in giardino ma anche sul balcone o sul terrazzo. Questa piscina è semplice da montare e da pulire ed è completa di valvola di scarico dell’acqua per il drenaggio.

Utilissima anche le piscine per cani di taglia grande, professionali e studiati apposta per i nostri amici animali. Queste piscine per cani di taglia grande sono di dimensioni proporzionate alla stazza del peloso e adatte anche ai cani più movimentati. Il costo si aggira attorno ai 99 euro.

Comoda anche la piscina per cani quadrata, ideale per chi vuole fare il bagno assieme al proprio cane. Questa piscina è in metallo antiruggine, è adatta a tutte le taglie di cani ed è anche molto leggera e facile da conservare.

Deliziosa la mini-piscina adatta per cani di piccola taglia, ideale per permettere al nostro piccolo amico di divertirsi: la piscina comprende tre giochi galleggianti. Se proprio volete fare il bagno con il vostro cane ecco invece la piscina per cani e padroni, superaccessoriata e compresa di tenda per ripararsi dal sole e un doccino per rinfrescarsi. La piscina è realizzata in vinile e assicura la massima resistenza e durata nel tempo. Il prezzo parte dai 370 euro.

Se invece non volete avere a che fare con pezzi da montare allora acquistate una piscina per cani pronta all’uso, che non deve essere gonfiata o montata. Questa piscina è facile da pulire e da trasportare, è pieghevole e resiste anche alle unghiate dei cani. Dotata di valvola dell’acqua per svuotarla, è disponibile in tre misure e la più piccola costa circa 47 euro. Se invece pensate di regalare al vostro amico peloso una piscina diversa, potete scegliere tra le piscine per cani dalle forme particolari, come quella a cuccia a forma di osso oppure a forma, realizzati in HMWPE, un materiale plastico molto resistente e ideale anche per i cani più ribelli.