Le principali malattie del cane: quali sono?

Le principali malattie del cane: quali sono?

Le principali malattie del cane: quali sono?

Come ogni essere vivente, anche il cane può sviluppare – nel corso della propria vita – una serie di patologie che ricordano molto da vicino quelle che colpiscono l’uomo. Nel nostro articolo scopriremo quali sono le principali malattie del cane e cosa fare per aiutare “fido” a non ammalarsi.

Le principali malattie del cane

Le malattie del cane sono davvero numerose e, tra di esse, distinguiamo le patologie che riguardano la pelle, quelle che colpiscono l’apparato riproduttivo, le patologie cardiovascolari, i virus e parassiti e le patologie respiratorie.

Anche le malattie metaboliche possono interessare il cane: pensiamo al diabete, all’obesità, all’iperfunzione o all’insufficienza surrenalica. Molto comuni nei cani più anziani sono, inoltre, le infiammazioni del rene che si manifestano con grande difficoltà ad urinare, febbre e dolori localizzati nella regione lombare.

Anche le patologie dentarie (di cui la più comune è il tartaro dentale) possono colpire i cani più anziani e possono degenerare nella totale perdita dei denti.

Malattie del cane: i vermi intestinali e i parassiti

Particolare menzione la meritano quelle parassitarie, che sono molto comuni e frequenti nei cani. Talvolta, infatti, nell’intestino del cane si annidano parassiti oppure vermi che vengono, normalmente, combattuti con diversi farmaci ad azione antielmintica.

Molto importante è la prevenzione per tenere lontano il nostro cane dalle patologie parassitarie. In particolare, il padrone dovrà sempre tenere sotto controllo “fido” e non sottovalutare mai sintomi come inappetenza, insonnia oppure pigrizia del proprio cane.

Le patologie del cane più comuni

Il cimurro è una delle più frequenti che colpisce sia i cani adulti che i cuccioli. Questa patologia si presenza con raffreddore e febbre. Altra patologia comune è l’otite che colpisce le orecchie di “fido”. Segue la leishmaniosi (causata da un parassita molto difficile da individuare), la leptospirosi (che il cane contrae ingerendo l’urina di altri animali infetti), la congiuntivite e, infine, la piorrea che attacca le gengive e può causare la caduta dei denti.