Quante volte deve mangiare un gatto? Scopriamolo insieme

Quante volte deve mangiare un gatto? Scopriamolo insieme

Quante volte deve mangiare un gatto?

Per tenere un gatto in salute bisogna sapere quante volte deve mangiare durante la giornata. La quantità e la frequenza dei pasti dipende dall’età del gatto e dal suo stato di salute. Guardando nel settore alimenti per animali domestici supermercato, si trovano decine di varietà di cibo per invogliare il vostro gatto a mangiare. Nutrire un gatto, senza tener conto delle quantità giuste di cibo, si rischia di creargli problemi di salute. È importante stabilire quante volte deve mangiare un gatto e soprattutto cosa deve mangiare per non farlo ingrassare, mantenendo un regime alimentare che sia completo ed equilibrato.

Quante volte deve mangiare un gatto: le dosi che fanno la differenza

Per stabilire quante volte deve mangiare un gatto bisogna tener conto del peso dell’animale. I gattini, rispetto ai gatti adulti, necessitano di più cibo per chilo di peso corporeo per sostenere la crescita inoltre i cuccioli di gatto dovrebbero essere alimentati più spesso durante il giorno. Crescere cuccioli fino a sei mesi di età può richiedere fino a tre pasti al giorno. Dai sei mesi di età invece, la maggior parte dei gatti dovrebbe mangiare due volte al giorno.

Quante volte deve mangiare un gatto adulto

Una volta che il gatto diventa adulto, a circa un anno, bisogna chiedere consiglio al veterinario di fiducia per sapere quante volte deve mangiare un gatto adulto durante il giorno. Solitamente, la risposta alla domanda: Quante volte deve mangiare un gatto adulto, è una o due volte al giorno.

Quando un gatto ha raggiunto l’età adulta, nutrirlo una volta al giorno con le giuste quantità di cibo è la soluzione ideale, a meno che il gatto non presenti particolari malattie che richiedono dei diversi regimi alimentari.

Quante volte deve mangiare un gatto anziano

Per stabilire quante volte deve mangiare un gatto anziano durante il giorno si deve tener conto dello stato di salute del gatto e soprattutto controllare che non abbia particolari carenze alimentari o particolari necessità. I gatti che superano i sette anni, che godono di buona salute, dovrebbero mangiare le stesse quantità di cibo, con la stessa frequenza, dei gatti adulti.  

Ma quante volte deve mangiare un gatto anziano che ha problemi di salute? Se soffrono di diabete, bisognerebbe nutrirli ogni volta che viene somministrata l’insulina. Se il gatto soffre di ipertiroidismo, potrebbe aver voglia di mangiare tutto il tempo. Quindi in questo caso bisogna prima curare il gatto e poi stabilire insieme al veterinario quante volte deve mangiare in un giorno.

E quante volte deve mangiare un gatto anziano con problemi di dentatura? In questo caso il gatto potrebbe riscontrare difficoltà nella masticazione, e sarebbe preferibile offrirgli cibo in scatola oppure cibo secco con crocchette di dimensioni più piccole.  Un’altra soluzione sarebbe quella di mescolare il cibo secco con dell’acqua per renderlo più facile da masticare. I nostri animali domestici comportano responsabilità, quindi bisogna farli mangiare nel modo giusto per tenerli in salute.