Raffreddore nei cani, i sintomi e i rimedi

Raffreddore nei cani, i sintomi e i rimedi

Raffreddore nei cani, i sintomi e i rimedi

Raffreddore nei cani: anche i cani possono beccare il raffreddore e si ammalano esattamente come gli umani. Se notate che il vostro cane starnutisce, ha il naso che cola o gli occhi rossi, vuol dire che ha preso un brutto raffreddore. L’olfatto dei cani è molto più utilizzato di noi umani, per questo motivo inalano polveri, vapori, agenti irritanti e corpi estranei molto facilmente. Il sintomo di accompagnamento è lo starnuto ed è bene tenere presente che eventi virali, come ad esempio il raffreddore, sono banali per l’uomo ma molto pericolosi per gli animali che possono degenerare rapidamente e diventare molto gravi.

Quali sono i sintomi

Se è presente il raffreddore nei cani si percepisce perché il cane non è in ottima forma in quanto risulta più tranquillo o si trova un nascondiglio per riposare e aspettare che il sintomo svanisca. Questa infezione può dipendere dall’età del vostro animale. Un sintomo è la rinorragia, cioè la perdita di sangue dal naso può essere conseguente a corpi estranei, traumi e malattie che coinvolgono le strutture interne delle cavità nasali (Turbinati) o si manifesta con difetti nel sangue.

Raffreddore nei cani rimedi

Per curare il raffreddore nei cani, prima di tutto sarebbe opportuno ascoltare il consiglio del vostro veterinario, che vi saprà dire con quale cura procedere e qual è il vero problema, nel caso vi sia un’emorragia  causata da un trauma superficiale è sufficiente lavare la parte di sangue, applicare del ghiaccio e disinfettare i prodotti adatti. Se non è visibile nessuna ferita esterna ma il sangue proviene dall’interno della cavità nasale, bisogna applicare una borsa di ghiaccio sulla canna nasale, ed è consigliabile di applicare pomate anti- rinorragia direttamente dentro le narici. Se il cane ha un semplice raffreddore si può procedere con pulire gli occhi e il naso con delle garze imbevute con acqua tiepida: ottime per togliere le secrezioni dovute alla lacrimazione. Inoltre, tenetelo in casa, al caldo, cercando di fargli respirare, quando è possibile, il calore e l’umidità della stanza da bagno in modo da fargli espellere il muco.