Razze cani: il cane Lupo Italiano carattere e caratteristiche

Razze cani: il cane Lupo Italiano carattere e caratteristiche

Cane lupo Italiano

Il cane lupo Italiano è una razza ibrida piuttosto giovane, infatti esiste da circa una trentina di anni, non ancora riconosciuta ufficialmente dalla FCI, Federazione Cinofila Italiana e nemmeno dall’ ENCI, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, poiché i caratteri non sono ancora stati definiti con esattezza, pur essendo iscritto nel Registro Anagrafico Ufficiale.

Questa particolare tipologia di cane è stato ottenuto dall’incrocio tra un maschio di Cane da pastore tedesco ed una femmina di lupo dell’alto Lazio.

A riprova dell’importanza di questa razza, oggi esiste un apposito Ente che si occupa in via esclusiva della selezione, dell’allevamento e della salvaguardia del Lupo italiano: l’ENTLI (Ente per la Tutela del Lupo Italiano)

Questa razza è unica nel suo genere anche per quanto riguarda l’allevamento che a differenza di altri cani, non è un’allevamento intensivo, gli esemplari non possono essere acquistati come qualunque altra razza canina, ma esclusivamente ceduti in affidamento a persone interessate che ne fanno richiesta, affidamento regolato in base ad una legge precisa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Far entrare nelle proprio case un cane lupo italiano è quindi un impegno che ci si assume non solo con l’animale ma anche con lo Stato.

video: il Lupo italiano

Non perderti i nostri articoli.

Caratteristiche

Taglia: Media

Altezza: 60-70 cm per i maschi / 58-65 cm per le femmine

Le origini

Quando venne creata la razza, non si sapeva nulla nel cane lupo Cecoslovacco e il primo tentativo olandese di creare il cane lupo, il cane lupo di Saarloos era fallito. La nascita del primo cane Lupo italiano, Zorro, è stato un successo ed è stata vista come una rivoluzionaria vittoria.

Il creatore della razza, Mario Messi, voleva creare una razza di cani superiori, con l’obiettivo di assistere le forze armate e la protezione civile nel salvataggio delle vite umane. Il progetto era molto ambizioso e anche costoso e l’allevatore ricevette anche alcuni fondi, che però non erano sufficienti per una così ardua impresa. I cani lupo italiano non sono mai stati venduti ufficialmente, e molti esemplari ibridi sono stati spacciati come esemplari di questa razza.

Il piano di Messi era quello di affidare questi cani a persone che li utilizzassero solo per scopi socialmente utili e ancora oggi è così, questa razza viene data in affidamento per scopi sociali e non sono di proprietà.

video: Lupo Italiano, 4° raduno nazionale a Vittorio Veneto

Non perderti i nostri articoli.

Aspetto del Cane lupo italiano

Il primo cane lupo italiano, come abbiamo già visto, chiamato Zorro, nacque nel 1966 e fin dalle prime cucciolate la risposta di questo esemplare è stata straordinaria, i cuccioli di cane lupo italiano hanno ereditato dai genitori le caratteristiche migliori, quali coraggio, forza, resistenza alla fatica, robustezza, olfatto e vista particolarmente sviluppati, carattere stabile ed affidabile, grande intelligenza e ottima capacità di apprendimento.

Dal punto di vista fisico ricorda molto un lupo selvatico, la testa e il muso sono asciutte e ben modellate e il tartufo è di colore nero.

La testa si affina verso la punta e le mascelle sono forti e possenti, possiede denti bianchi e robusti che chiudono a forbice.

Le orecchie sono mediamente grandi, e molto mobili, gli occhi sono obliqui, piuttosto grandi e di colore marrone non troppo scuro. Gli arti sono possenti e l’andatura è sciolta ed atletica.

La coda è piuttosto lunga e ben fornita di pelo, a riposo viene portata bassa e pendente, mente quando il cane è in stato di allerta viene portata più alta ed armoniosa.

Il pelo è di lunghezza media e piuttosto duro, il manto può essere di colore grigio, più o meno scuro, fulvo o beige con la presenza o meno di alcune macchie più chiare.


cane lupo italiano

Carattere

Il Cane lupo italiano, possiede una forte personalità, un carattere deciso, forte ed indipendente, molto fedele, affettuoso e dolce con le persone della famiglia e con il padrone, è invece estremamente diffidente con gli estranei, caratteristiche che ne fanno un eccellente cane da guardia e un ottimo cane da compagnia che sa integrarsi alla perfezione nella vita famigliare.

Dal lupo ha ereditano un forte senso del branco, necessita quindi di un padrone deciso che possa identificare come capobranco, o finirà per imporsi lui stesso in questo ruolo, con conseguenze abbastanza problematiche. L’addestramento di questo cane richiede decisione senza coercizione, bisogna tenere in gran conto il suo carattere indipendente ed intraprendente, infatti il cane lupo italiano è molto obbediente ma lo fa per convinzione non per servilismo.

Utilizzo

Grazie alle sue caratteristiche viene allevato come cane di utilità, utilizzato per compiti di pubblica utilità e servizi sociali, ed è molto apprezzato come cane anti-bracconaggio e come cane per il soccorso alpino. Il Lupo Italiano è adatto al lavoro anche negli ambienti montani, grazie alla sua capacità di resistere al cattivo tempo e alle condizioni atmosferiche avverse. Il suo olfatto molto sviluppato lo rende il cane ideale per ritrovare le persone scomparse, per cui è un ottimo cane da soccorso e viene impiegato sia per la ricerca di persone che di animali in difficoltà, dispersi o feriti.

L’esercito italiano li utilizza per la ricerca di esplosivi, La Guardia di Finanza, come cani antidroga per la ricerca di sostanze stupefacenti, La Protezione civile per la ricerca di persone scomparse in caso di disastri come terremoti, frane o slavine. Il cane lupo può essere anche addestrato come cane poliziotto, data la sua incredibile forza e la sua agilità. E’ adatto anche alla vita in campagna e come cane da guardia per il gregge e per la sua protezione. 

video: cane lupo italiano

Non perderti i nostri articoli.