Razze di cani: cane lupo di Saarloos carattere e caratteristiche

Razze di cani: cane lupo di Saarloos carattere e caratteristiche

Cane lupo di Saarloos

Il cane lupo di Saarloos è un cane originario dei Paesi Bassi, ufficialmente riconosciuto dalla FCI, Federazione Cinofila Italiana.

Questa razza nasce nel 1932 dall’incrocio tra un Pastore tedesco e una lupa. Morfologicamente classificato come lupoide, il cane lupo di Sarloos è un esemplare di taglia grande con corporatura robusta e struttura ben proporzionata.

Di aspetto elegante, questa razza canina molto apprezzata in passato come cane da soccorso, veniva anche utilizzato come custode del gregge, oggi ha trovato la sua naturale collocazione come cane da compagnia, infatti grazie al suo dolce carattere è un compagno di vita davvero straordinario. Una volta inserito all’interno della vita famigliare, questo meraviglioso animale, riesce a creare un rapporto molto buono soprattutto con i bambini, con i quali si comporta in modo protettivo e gentile.

Generalmente il cane lupo di Sarloos gode di ottima salute e la sua aspettativa di vita media è di circa 12- 13 anni.

Non necessita di particolari cure, è un esemplare abbastanza forte e robusto, resistente al freddo e alle intemperie, soffre invece molto il caldo.

Carattere

Il cane lupo di Saarloos è molto intelligente, tenace e vivace, dotato di una grande capacità di apprendimento. E’ molto fedele e affettuoso con il padrone e la famiglia in particolar modo con i bambini, ma estremamente diffidente con gli estranei che sembra sempre studiare con attenzione. E’ molto giocherellone e pur crescendo fisicamente in modo molto rapido, resta a lungo un cucciolone che vuole divertirsi.

Dotato di un forse senso del branco, non ama per niente essere lasciato solo, e soffre molto la solitudine, cerca sempre la vicinanza ed il contatto con il padrone e si rapporta bene con altri animali.

Non è mai immotivatamente aggressivo, e cerca dolcezza e tenerezza anche dalla sua famiglia e dal padrone, andrà sempre educato in modo gentile.

Caratteristiche

Taglia: grande

Altezza al garrese: 65-75 cm per i maschi / 60-70 cm per le femmine

Peso: 36-41 Kg per i maschi / 30-35 Kg per le femmine

Aspetto

Nell’aspetto generale assomiglia molto al lupo, la testa è infatti quella di un lupoide, proporzionata rispetto al corpo, a forma di cuneo.

Lo Stop è poco marcato e il tartufo è scuro. Le mascelle sono forti, le labbra ben chiuse e aderenti e la dentatura chiude a forbice.

Gli occhi a forma di mandorla sono posizionati obliqui e di colore preferibilmente giallo, ma spesso anche tendente al marrone; L’espressione è attenta, vivace, ma anche riservata.

Le orecchie sono mediamente grandi, triangolari con punta arrotondata, molto mobili, sempre pronte ad esprimere l’umore del cane.

Il collo è asciutto e muscoloso, gli arti atletici e forti. La coda è larga alla radice e dotata di abbondante pelo; Attaccata leggermente bassa, viene portata da moderatamente a sciabola, fino a totalmente dritta.

ll pelo estivo differisce da quello invernale. Con il freddo domina il sottopelo, lanoso e forte mentre il pelo di copertura, compatto e aderente crea attorno al collo un bel collare; con la stagione più calda è il pelo di copertura a predominare sul sottopelo. Il colore del manto va dal crema o sabbia al fulvo chiaro.

Stile di vita

Ha necessità di molto movimento, quindi se si decide di farlo vivere in casa è opportuno farlo uscire almeno due volte al giorno per corse, passeggiate, giochi di ricerca e via dicendo. Necessita di un padrone che abbia tempo da dedicargli, è un cane dal grande temperamento, vivace e molto attivo.

La sua indole, prettamente rustica richiede una socializzazione abbastanza precoce, attraverso una serie di stimoli ambientali e sociali che ne facciano un adulto sicuro di se ed equilibrato.