
Tutte le razze di cani senza pelo
Nel corso della storia, anomalie genetiche o l’intervento dell’uomo in specifici allevamenti canini, hanno portato alla nascita di cinque razze di cani senza pelo. Nonostante che, in natura, ciò avrebbe portato notevoli problemi alle nuove razze, arrivando addirittura all’estinzione, nella vita domestica è il loro punto di forza. Si, perché grazie all’assenza, totale o parziale, del pelo, questi amici a quattro zampe, possono convivere con gli esseri umani senza che, quest’ultimi, debbano ritrovarsi casa, letti e divani ricoperti di peli.
Scopriamo quali sono le razze di cani senza pelo
Come abbiamo detto le razze di cani senza pelo sono solamente cinque:
- Lo Xoloitzcuintle: questo cane, dal complicatissimo nome, viene dal Messico e condivideva quei luoghi con la civiltà precolombiana degli Aztechi. Il suo nome significa “cane del Dio Xolotl”, Dio Azteco degli spiriti, del fuoco e della cattiva sorte. Fisicamente assomiglia ad un levriero ed il suo manto, a tinta unita, può avere i colori del nero, marrone o bronzo. Esiste una sottorazza nana dello xoloitzcuintle, molto diffusa in Messico come cane da compagnia.
- Il cane nudo peruviano: Anche il peruviano viveva le terre americane nel periodo precolombiano, affiancato a sua volta da una nota civiltà, quella Inca. La sua pelle nuda, può essere maculata, nera, bianca o marrone. Oltre alla razza grande, più diffusa, ne esistono anche una di piccola taglia ed una di media.
- Il Pila Argentino: anch’esso originario delle Americhe. Il pila sta affrontando un periodo difficile, lottando contro l’estinzione, al fianco di molti umani che combattono quotidianamente per mantenere in vita la razza. A differenza degli altri la sua pelle non è completamente nuda, ma presenta dei ciuffi, più o meno folti, di pelo sulla testa e sulla coda.
- Il Terrier Americano senza pelo: E’ la razza di cani senza pelo più recente. Nato negli Stati Uniti negli anni settanta è un cane di piccola taglia, con la pelle nuda maculata. Non ne esistono moltissimi esemplari, anche se comincia ad avere un discreto successo come cane da appartamento.
- Il Cane crestato Cinese: è l’unica razza di cane senza pelo d’oltreoceano. E’ un cane di piccola taglia, con un peso che varia dai 5 ai 7 chili. Ne esiste anche una razza con il pelo.
Dove trovare razze di cani senza pelo
Se desideri davvero acquistare un cane senza pelo e non hai idea da dove partire per effettuare la tua ricerca, noi di Dogalize possiamo darti dei preziosi consigli! Il nostro sito infatti è congegnato in modo tale da permettere ai nostri visitatori di trovare esclusivamente i negozi per cani migliori. Come? Attraverso le recensioni che ogni cliente del negozio può lasciare. Ospitiamo solo i negozi per cani e animali domestici più referenziati.
Non ci credi? Vieni a trovarci, non devi fare altro che cliccare qui!