Ricette per cani: Le migliori ricette per il nostro cane

Ricette per cani: cosa cucinare al nostro cane

Ricette per cani: cosa cucinare al nostro cane

Tenere a casa un animale vuol dire avere un altro membro della famiglia con cui condividere tutto, anche il cibo. Anche le ricette per cani devono essere altrettanto saporite come quelle che prepariamo per i nostri familiari, poiché anche loro hanno un alto indice di gusto e hanno bisogno di una dieta ricca e varia, che contenga tutti i nutrienti necessari a farli crescere in forma e in ottima salute. Ecco alcune ricette per cani che vi sollevano dalla difficoltà di capire cosa cucinare al vostro amico peloso.

 

Se vuoi iniziare a cucinare qualcosa per il tuo cane, scopri quali sono i cibi velenosi per cani e consulta il tuo veterinario per eventuali intolleranze e allergie

 

Ricette per cani: varietà nella dieta

Le ricette per cani devono contenere alimenti molto ricchi di vitamina E e C, importanti per le ossa e per il sistema immunitario. Tutte queste vitamine influenzano la salute generale del cane, praticamente come in un corpo umano. Anche le vitamine come il beta-carotene sono indispensabili per eliminare le tossine dal corpo. Tra le migliori ricette per cani quella a base di riso, carote grattugiate, piselli e patate è ottima per dare all’animale nutrimento ed energia. Questi ingredienti possono essere aggiunti alla carne macinata di manzo o al tacchino e rappresentare per il cane un vero pasto completo.

Massima igiene durante la preparazione

Durante la preparazione delle ricette per cani indispensabili sono la pulizia e un’accurata igiene. Una tra le ricette per cani dal sapore squisito è quella preparata con pollo intero o tagliato, verdure e riso integrale. Per prima cosa bisogna lessare il pollo in acqua e quando diventa morbido separarlo dalle ossa, fare raffreddare, mettere nel frattempo le verdure surgelate in frullatore con il brodo e poi realizzare una sorta di minestrone con i pezzi di pollo e il riso.

Un’altra buona ricetta prevede l’utilizzo di carne macinata di tacchino, agnello o coniglio, orzo, verdure crude tritate con un mixer, olio d’oliva. Rosolare la carne e mescolare con i cereali e le verdure, aggiungere l’olio e fare raffreddare completamente prima di servire al cane.

 

Ricette per cani : Riso con pollo e zucchine: ingredienti

Il riso con pollo e zucchine è una ricetta per cani per un  piatto gustoso per Fido e si prepara con semplici ingredienti:

  • 300 g di riso
  • 500 g di pollo
  • 2 zucchine cotte
  • 1 cucchiaio di olio di semi

Ricette per cani Riso con pollo e zucchine

Riso con pollo e zucchine: preparazione

Fate lessare il riso e il pollo senza salare. Poi sciacquate tutto. A parte, fate lessare le zucchine (sempre senza aggiungere sale) e unite tutti gli ingredienti, compreso un cucchiaio di olio di semi a freddo.

 

 

Ricette per cani : Polpette fatte in casa

Polpettine fatte in casa per Fido

Ingredienti:

– 400 g di carne tritata di manzo

– 1 tazza di piselli e carote surgelati e scongelati

– ½ tazza di riso già cotto

– 2 uova

 

Ricette per cani

Ricette per cani Polpette fatte in casa Dogalize

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°C. In una grande ciotola, mescolate tutti gli ingredienti. Date al composto la forma di tante polpettine, ponetele in una teglia rivestita di carta da forno e cuocete per circa 40 minuti, finché non si sarà dorato il composto.

Potete conservare queste polpette in frigo per un massimo di 3 giorni, o congelarle fino a 2 mesi.

 

Ricette per cani : Riso classico con carne e verdure

Ingredienti:
– – 500 g di carne macinata di pollo o di manzo
– – 1 kg di verdura mista congelata (senza cipolla!!!)
– – 250 g di riso
– – Acqua fino a coprire gli ingredienti in padella

 

Ricette per cani

Ricette per cani

Ricette per cani: Preparazione:

Mettete la carne macinata in una pentola, coprite con l’acqua e portate a ebollizione. Aggiungere le verdure e il riso. Se l’acqua è insufficiente, aggiungetene altra. Ricordate di non salare la preparazione.
Cuocete a fuoco lento finché non si cuoce il riso, lasciate raffreddare e dividete in porzioni da servire o congelare

 

Le polpette di lenticchie per cani

I nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di seguire una dieta bilanciata ed equilibrata per poter crescere in salute. Una alimentazione corretta e completa di tutte le sostanze nutritive è il primo passo per assicurare al cane una vita lunga e in completo benessere. L’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe può essere varia ma attenzione a non equiparare il cibo che diamo a “Fido” con quello che assumiamo ogni giorno, a pranzo e a cena. I pasti del cane devono essere preparati a parte e cucinati in maniera differente rispetto ai nostri.

Se scegliamo un tipo di alimentazione casalinga per cani, dobbiamo ricordare sempre gli alimenti vietati ai cani ,come la cioccolata oppure i dolci in generale, che possono causare gravi problemi alla salute del nostro amico a quattro zampe.

Ricette per cani:  le lenticchie sono consentite?

Assolutamente consentiti sono invece i legumi, un cibo sano ed in grado di fornire a “Fido” il giusto apporto di proteine di alto valore nutrizionale. Le lenticchie, ad esempio, sono ottime per i nostri amici a quattro zampe poiché rappresentano una valida alternativa alle proteine di origine animale. Inoltre contengono molto magnesio e ferro, fondamentali per il benessere e la salute del nostro cane.

Le lenticchie, del resto, sono ottime anche per noi padroni: sono ideali per chi deve seguire una dieta detossificante e sono consigliate per i malati oncologici che non devono assumere troppe proteine di origine animale. Le lenticchie, inoltre, sono ricche di fibre che regolano la funzione intestinale e, dunque, sono ottime per quei cani che soffrono di stipsi e non riescono a scaricare l’intestino in maniera quotidiana. Essendo molto ricche di ferro sono inoltre indicate per quei cani particolarmente debilitati e che soffrono di anemia.

Ricette per cani: Le polpette di lenticchie per cani

Una valida ricetta per presentare le lenticchie al cane sotto “diversa forma” sono le polpette di lenticchie, gustose e semplici da preparare.
Per la preparazione di questa ricetta ci serviranno:

    • 250 g di lenticchie
    • Una carota e un gambo di sedano
    • Un tuorlo d’ uovo
    • Farina di ceci

Preparare le polpette di lenticchie è davvero molto semplice. Dovremo pulire la carota e il sedano, lavarli e tagliarli a tocchetti. Le verdure dovranno essere sbollentate in acqua calda e, una volta cotte, lasciate raffreddare. Successivamente, dovremo mettere a cuocere le lenticchie, frullarle ed aggiungerle alle verdure sbollentate insieme al tuorlo d’uovo. Per dare maggiore consistenza all’impasto, potremo aggiungere un cucchiaio di farina di ceci.

Una volta che l’impasto sarà pronto, potremo dividerlo in più pezzi e preparare tante polpettine. Attenzione alla forma: in base alla stazza del cane, dovremo decidere la forma più adatta delle polpette di lenticchie per cani. Le polpette andranno cotte in forno preriscaldato a 180° C per circa 15-20 minuti: una volta pronte, andranno servite fredde.

 

Di seguito tanti suggerimento per cucinare dei meravigliosi e squisiti biscotti per cani e per creare le migliori crocchette per cani .