
Riso soffiato per cani, caratteristiche nutrizionali
Il riso soffiato per cani è un prodotto alimentare ottenuto dalla trasformazione del riso sottoposto a forte pressione. In pratica, il chicco si espande, perde densità e diventa leggero e poroso. Il procedimento non altera in alcun modo i valori nutritivi e rappresenta un alimento assolutamente valido per fornire all’animale i nutrienti necessari per crescere bene e mantenersi in forma. Bisogna però fare attenzione alle quantità da somministrare in quanto presenta alcune calorie in più rispetto al riso vero e proprio.
Una fonte di carboidrati
Fonte prevalente di carboidrati, il riso soffiato per cani contiene le componenti essenziali per fornire all’animale un’alimentazione sana ed equilibrata. Considerato che i carboidrati sono la fonte principale di energia, devono fornire all’animale il 55% del fabbisogno giornaliero che comprende quindi carboidrati, proteine e grassi in giuste quantità. Durante la giornata sono indispensabili da associare alle proteine della carne e alle fibre delle verdure. Inoltre, il riso soffiato è una valida e comoda alternativa per chi non ha il tempo di far bollire a lungo il riso e razionarlo durante la settimana. Infine, il riso soffiato è senza dubbio più digeribile della pasta.
Una preparazione veloce
La preparazione del riso soffiato per cani è veloce, e basta aggiungere acqua o brodo per ammorbidirlo e somministrarlo all’animale. Molti lo somministrano anche secco, ma oltre al brodo è possibile anche mischiare il riso con la carne, le carote, i piselli e le altre verdure bollite. In ogni caso, il riso soffiato non necessita di cottura ed è una variante migliore degli avanzi di pasta o di pane del giorno prima. Il cane si sazia senza appesantirsi troppo e lo digerisce facilmente. Per creare una variante saporita proponete al vostro animale il riso con una porzione di frutta fresca servirà ad arricchire l’apporto di vitamine, fibre e sali minerali.