
Sangue nelle feci del cane: Cause, cure e prevenzione
Iniziamo col dire che osservare ogni tanto le feci del nostro cane, non sarà la cosa più gradevole del mondo, ma è molto importante, per identificare eventuali problemi e se necessario correre ai ripari il prima possibile. Se doveste riscontrare sangue nelle feci del cane, la cosa più saggia è prelevare un campione e rivolgervi al veterinario di fiducia, che potrà visitare l’animale, eventualmente analizzare il campione ed effettuare una diagnosi.
Non temete perché la presenza di sangue nelle feci non è sempre preoccupante, anche se non è da sottovalutare, può essere causata da vari fattori, dal semplice cambio di dieta a patologie più gravi come il cancro.
In caso di esemplari femmine, prima di chiamare il veterinario, assicuratevi che non sia semplicemente in calore.
Le possibili cause del sangue nelle feci del cane
Prima di tutto è importante dire che a seconda della provenienza del sangue che troviamo nelle feci del cane, possiamo distinguere tra:
Ematochezia: In questo caso il sangue proviene dal sistema digestivo basso e derivando dalla parte inferiore degli intestini è di aspetto rosso vivo.
Melena: In questo caso, che solitamente è più complesso, il sangue proviene dal sistema digestivo superiore del cane ed essendo passato per il tratto digestivo ha un aspetto molto più scuro e denso.
In caso di sangue vivo (Ematochezia), le cause più comuni sono:
- Infiammazioni intestinali, dovute magari ad una cambio di dieta
- Varie Intolleranze alimentari, escludibili con semplici test
- Parassitosi intestinale
- Neoplasie
- Gastroenterite emorragica, solitamente è associata a diarrea prolungata nel tempo.
- Parvovirus
- Presenza di corpi estranei nell’intestino
- Traumi dovuti ad un incidente
Vogliamo ribadire la pericolosità delle ossa soprattutto di pollo, che rompendosi creano pezzetti appuntiti che possono ferire l’intestino del cane, causando sangue nelle feci.
In caso di sangue scuro (Melena), le cause sono probabilmente, ma non necessariamente, più preoccupanti, le più comuni sono:
- Ingestione di sangue, in questo caso non c’è troppo da preoccuparsi, può essere che il cane si sia leccato una ferita che sanguinava abbastanza, questa condizione è anche facilmente verificabile.
- Sanguinamento interno dovuto a farmaci, se il cane sta seguendo una cura e riscontrate sangue nelle feci, informate subito il veterinario che probabilmente sospenderà la prescrizione.
- Ulcere
- Tumori
Senza creare inutili allarmismi, sottolineiamo ancora una volta che il sangue nelle feci del cane è un sintomo da non sottovalutare, ed è sempre meglio consultare il veterinario che potrà escludere problematiche gravi e suggerirvi la terapia adeguata.
L’importanza della prevenzione
Come per gli uomini, anche per i nostri amici pelosi, vige la regola: Prevenire è meglio che curare. Vediamo quindi come prevenire eventuali problemi che potrebbero portare ad un sanguinamento del tratto digestivo:
- La pulizia è importante: mantenete pulito il cane e il luoghi che frequenta, come la sua cuccia, o la brandina. In questo modo eviterete l’annidarsi di batteri, germi e parassiti che potrebbero creare problemi all’animale
- Fate seguire al vostro cane un’alimentazione corretta e sana, evitate di dare all’animale ossa che frantumandosi possano diventare appuntite, come quelle del pollo.
- Fin da cucciolo abituate il cane ad uno stile di vita sano, con frequenti passeggiate e movimento che ne faranno un esemplare sano, in forma e sicuramente anche molto felice.
- Portate il vostro amico a quattro zampe dal veterinario per visite periodiche, lo specialista vi consiglierà di volta in volta per mantenere il cane sempre in perfetta salute.
Visti i molti casi di cronaca che trattano di avvelenamento di animali, ricordiamo anche che certi veleni possono causare sanguinamento interno con conseguente sangue nelle feci, solitamente insieme ad altri sintomi piuttosto evidenti.
A maggior ragione in caso di presenza di diarrea e vomito, in concomitanza con sangue nelle feci, non esitate a portare il cane dal medico.