
Scarpe per cani: caratteristiche
Anche se possono sembrare un accessorio di poca importanza, le scarpe per cani si rivelano invece particolarmente importanti per coloro che portano gli amici a quattro zampe in montagna o in zone ghiacciate. Infatti, le scarpe per cani sono studiate apposta per proteggere le zampe dei nostri amici, i polpastrelli e la pianta da terreni scoscesi o troppo freddi. Inoltre, sono utili soprattutto per quegli animali che praticano attività sportiva come il dog trekking o che vanno alla ricerca di persone disperse. Ecco tutte le caratteristiche delle calzature per cani.
Composizione e rivestimento
Una delle caratteristiche importanti per le calzature dei cani è la suola, che deve essere protettiva e deve attutire i colpi derivati da rocce, sassi appuntiti, vetri, ghiaccio, sabbia calda e altri inconvenienti che si possono incontrare a contatto con il terreno. La suola deve essere quindi morbida e deve aderire perfettamente alla zampa. Il tessuto migliore per realizzare un buon paio di scarpe per cani è quello traspirante che permette una adeguata regolazione termica del corpo del cane e facile anche da asciugare in tempi brevi.
Diversi modelli a seconda delle esigenze
Sono davvero numerosi i modelli di scarpe per cani che sono disponibili in commercio nei negozi appositi, ma i migliori modelli sono quelli che si rivelano facili da mettere e togliere. Infatti, per evitare inutili perdite di tempo e far perdere la pazienza anche all’animale, la migliore soluzione sono le scarpe con la chiusura a strappo. Inoltre, è opportuno che le scarpe scelte abbiano degli inserti riflettenti, che consentono di rilevare ovunque la presenza del cane e renderlo visibile in ogni situazione. Fate anche attenzione a scegliere un modello leggero, che aderisca bene alla caviglia per non sfuggire, e che diano la possibilità all’animale di allargare le zampe senza soffocarlo.