Sideremia alta nel gatto e nel cane: cause e rimedi

Sideremia alta nel gatto e nel cane: cause e rimedi

Sideremia alta nel gatto e nel cane

Hai idea di cosa si parla quando si menziona la sideremia alta nel gatto e nel cane? Dall’esito delle analisi del sangue dei nostri amici pelosi, potremmo riscontrare dei problemi di sideremia alta. La sideremia è la concentrazione di ferro sierico. Nel corpo il ferro lo troviamo nell’emoglobina, per la maggior parte, in epatociti e macrofagi.

Quali sono le cause di sideremia alta nel cane e nel gatto?

La quota di ferro sulla quale viene effettuata l’analisi è la transferrina, ovvero quella di trasporto, e non quella che parte delle riserve. Se le analisi riportano un livello di ferro superiore alla norma i problemi ad esso legati potrebbero essere:

  • Patologie genetiche. Un esempio di patologia genetica è l’emocromatosi, che comporta, per l’appunto, l’accumularsi di grandi quantità di ferro in diversi organi, come fegato, pancreas, cute, cuore e ghiandole endocrine;
  • Ingerimento di sostanze contenti ferro;
  • Emolisi vascolare ed extravascolare, ovvero un processo con il quale l’emoglobina distrugge i globuli bianchi;
  • Danno epatico, ovvero il ferro si libera recando un danno al fegato;
  • Terapia cortisonica.

Quali sono i sintomi che ci possono far sospettare un elevata quota di ferro nel sangue?

Se la causa è l’alimentazione scorretta

Il problema della sideremia alta può essere l’eccessivo apporto di ferro dovuto ad una scorretta alimentazione. Per ridurre il problema è bene cominciare con il ridurre i cibi più ricchi di ferro, come pesce, carne rossa e legumi. Per riportare il ferro a livelli normali possiamo incentrare la dieta su cibi con meno quantità di ferro, come i cereali ed i loro derivati (pane, pasta, riso).

Concentrarsi sull’alimentazione del cane è quindi il primo dei rimedi da tenere in considerazione per prevenire le cause della malattia. Ma cosa succede se il disturbo non viene curato in maniera appropriata?

Se il disturbo non viene curato

Valori troppo alti di ferro sono dannosi per l’organismo, possono arrivare a causare il collasso di diversi organi, come:

  • Fegato, portando ad insufficienza epatica, tumori o cirrosi;
  • Cuore, può causare aritmie o arresto cardiaco;
  • Pancreas, può portare al diabete.

Il problema della sideremia alta nel cane e nel gatto, non è un fattore da trascurare. E’ fondamentale prendere tutte le precauzioni necessarie, perché trascurare la malattia può portare alla morte del nostro cucciolo.

Appena riscontri i valori sballati nel tuo amico a 4 zampe, non disperare. Accedi al sito Dogalize e individua i migliori veterinari! Portare il tuo cane o il tuo gatto dal veterinario per una visita di controllo è doveroso per assicurargli una pronta guarigione!