Sverminare un gatto perché è importante

Sverminare un gatto perché è importante

Sverminare un  gatto perché è importante

Sverminare un gatto è la cura a vari tipi di infezioni che possono colpire i nostri amici a quattro zampe. Queste infezioni sono causate da quattro tipi di vermi: gli ascaridi, gli anchilostomi, le dirofilarie e le tenie. Il pericolo che possono rappresentare questi parassiti è dovuto alla loro possibilità di infettare altri animali in casa, o peggio, trasmettersi all’uomo. Il consiglio che ogni buon veterinario dovrebbe dare sarebbe, oltre al trattamento con i vermifughi ai cuccioli e ai gatti giovani, un controllo con analisi periodiche per verificare la presenza o meno di parassiti nei nostri amici

Sverminare un  gatto: diagnosi

Il primo sintomo di una infezione può essere visto chiaramente osservando le feci che vengono espulse dal cucciolo o dall’adulto, che mostrerebbero chiaramente la presenza o meno di vermi.

Le tenie, ad esempio, assomigliano a piccoli chicchi di riso e possono anche muoversi.

Un altro sintomo tipico può essere la diarrea: tutti i vermi intestinali infatti possono provocare una leggera dissenteria che, se non presa in tempo, può essere molto pericolosa soprattutto per il cucciolo. L’ideale sarebbe raccogliere questi vermi in un sacchetto, in modo da poterli portare far vedere ed esaminare dal veterinario. Oltre alla diarrea, gli ascaridi possono provocare anche vomito: in questo caso sembrerà che il gatto vomiterà spaghetti. Il vomitò però può essere sintomo di altre patologie, anche qui è bene quindi raccoglierlo in un sacchetto e farlo esaminare dal veterinario. Altri tipi di parassiti molto comuni sono i nematodi, che si trasmettono tipicamente durante l’allattamento dei cuccioli e, anche se meno diffusi, possono intaccare i polmoni dell’animale.

Sverminare un gatto: le cure

È sempre sconsigliabile cercare di sverminare un gatto senza prima aver ricevuto una prescrizione o indicazioni da parte del veterinario, acquistando autonomamente vermifughi da banco, senza consultazione. I farmaci inoltre potranno provocare degli effetti collaterali che potrebbero preoccupare i padroni più inesperti. I vermifughi saranno velenosi per i parassiti, ma il gatto potrà soffrire di diarrea o vomito pur rispondendo bene alle cure.