Tenia gatto: i sintomi, la diagnosi e la cura

Tenia gatto: i sintomi, la diagnosi e la cura

Tenia gatto: diagnosi e cura

Tra i parassiti intestinali che vengono prevalentemente ospitati negli organismi di cani, gatti e talvolta anche nell’uomo vi sono gli ascaridi e la tenia. In questo articolo parleremo di quest’ultima: infatti la tenia gatto è un problema molto frequente, che però è anche facilmente risolvibile, l’importante è riconoscerla per poter affrontare le cure volte alla sua risoluzione. La tenia gatto si presenta come un vero e proprio verme con una colorazione tendente al biancastro, di lunghezza variabile tra i 15 e i 60 cm. Il nostro felino ne può essere contaminato dall’ingestione di pulci o di topi: proprio per questo motivo è più frequente riscontrare questa patologia in esemplari che stanno più a contatto con l’ambiente esterno piuttosto che quelli abituati a rimanere all’interno delle mura domestiche.

I sintomi

L’instaurazione del parassita all’interno dell’organismo ospite avviene mediante degli uncini presenti sul verme che si vanno ad agganciare alle pareti intestinali e, successivamente, depone le uova all’interno delle proglottidi, dalla sembianza simile alle sacche. Tutte queste proglottidi vanno a costituire il corpo della tenia gatto e, ciclicamente, alcune si staccano venendo espulse con le feci. Tra i sintomi maggiormente riconoscibili nei felini che presentano la malattia vi è un maggiore appetito legato però ad un calo ponderale. Inoltre è possibile riscontrare anche la presenza del pelo rovinato o la sua perdita, e prurito nella zona anale e perianale.

La cura e la prevenzione

La cura legata alla risoluzione della tenia gatto è fortunatamente molto semplice: richiede infatti l’assunzione di un farmaco detto vermifugo somministrato per via orale o intramuscolo, nonché per applicazione topica tramite alcune pomate. In ogni caso, prima di offrire un farmaco per la tenia gatto è necessario rivolgersi ad un veterinario. Ma ci sono anche alcune misure da affrontare per poter prevenire la tenia gatto: fra queste le principali sono legate all’utilizzo di prodotti antiparassitari sia per l’animale, sia per l’ambiente nel quale vive, attraverso i quali è possibile evitare la contaminazione delle pulci, che svolgono la funzione di veicolo.