Trasportini per cani: le diverse tipologie tra cui scegliere

Trasportini per cani: le diverse tipologie

Trasportini per cani

Sentendo parlare per la prima volta di trasportini per cani, si potrebbe storcere un po’ il naso, pensando che in fondo il nostro fidato amico ci possa seguire in macchina comodamente seduto sul sedile passeggero oppure quello posteriore. Errore: non solo, infatti, ci sono animali che non riescono ad affrontare un viaggio, anche se di breve durata, senza andare su e giù per l’autovettura, ma si rischia di correre in pesanti contravvenzioni, in quanto il trasporto “libero” non è consentito.

Ecco il motivo per cui i trasportini per cani sono “accessori” tanto importanti: si tratta di gabbiette realizzate in vari materiali, che differiscono anche in base alla forma e ai contesti d’uso: se infatti vengono quasi sempre adoperati per il trasporto (in auto, treno, nave, aereo), alcuni, lasciandoli aperti in ambiente domestico, li usano anche come cucce alternative.

Tipologie di trasportini per cani

Molti credono che le tipologie di trasportini per cani siano solo due: gabbiette in plastica dura con grata metallica frontale (il pregio è la privacy, lo svantaggio è la minore ventilazione rispetto ad altri modelli e un maggiore ristagno degli odori), e in tessuto morbido con fili a rete (lo svantaggio è che impediscono la visione dell’ambiente esterno): anche in questo caso sbagliato!

In realtà esistono anche: passeggini per cani, ideali soprattutto per animali anziani; borse per cani, chiaramente adoperabili solo per esemplari di piccola taglia; trolley per cani, a metà strada tra i primi e le seconde, che variano per forme, aperture e prese d’aria; e trasportini da traino (dotati di ruote e copertura, da agganciare alla bici).

Noi ne parliamo per dovere di cronaca, ma crediamo che il maggiore divertimento, e la situazione ideale per un cane sia camminare, correre, scodinzolare, odorare l’erba e socializzare coi suoi simili, come abbiamo detto però in alcuni casi questi accessori per il trasporto possono rivelarsi estremamente utili.

Aspetti a cui badare nella scelta dei trasportini per cani

La cosa più importante da valutare è la stazza dell’animale, che deve potersi muovere agevolmente, senza sentirsi costretto: per cani che pesano tra i 18 e i 30 chili, la lunghezza deve essere di circa 90cm, che aumentano a 105 per animali dai 30 ai 40 chilogrammi. In linea di massima, se si tratta di scegliere trasportini per cani di piccola taglia, è possibile optare sia per modelli morbidi che rigidi; mentre se si tratta di un cane di grandi dimensioni è necessario ricorrere a quelli che si fissano nel bagagliaio.

Gli altri aspetti per scegliere trasportini per cani idonei sono la facilità di pulizia, la stabilità (garantita da una base larga e liscia), e la ventilazione.

Trasportini per cani e voli aerei

Ormai sempre più spesso, abbiamo la necessità di trasportare animali in aereo e in questo caso il trasportino è assolutamente fondamentale.

Alcune compagnie permettono il trasporto di animali di piccola taglia anche in cabina, (normalmente animali fino a 10 Kg compreso il trasportino, alcune solo fino a 6 Kg) fino ad esaurimento posti, che solitamente non sono molti, dopodichè il trasporto sarà garantito in stiva.

Le regole base solitamente sono queste:

  • L’animale dovrà viaggiare in un trasportino o contenitore adeguato per tutta la durata del volo, senza causare disagio agli altri passeggeri. (alcune compagnie vendono trasportini omologati); Il fondo del contenitore dovrà essere impermeabile
  • Le misure standard, maggiori, possibili del trasportino per viaggiare in cabina sono: 46 x 25 x 31 cm, ma attenzione come abbiamo detto possono variare a seconda delle regole stabilite della compagnia aerea.

Ogni Air Company ha le sua regole, e vi consigliamo di prenderne visione prima di prenotare il volo, per evitare spiacevoli malintesi.