
Trasporto cani in auto ecco cosa dice la legge
Il trasporto cani in auto sembra essere semplice, si pensa possa bastare prendere il cane e metterlo in macchina anche per lunghi tragitti e invece dietro ci sono delle leggi che ostacolano e regolarizzano il tutto. La prima regola vale più che altro per quanto riguarda il numero degli animali da trasportare, un solo cane può anche stare nei sedili posteriori a patto che non crei problemi e distrazioni a chi guida. Il cane non deve quindi salire in braccio al conducente, non deve camminare o salterellare per sgranchirsi le zampe tra avanti e dietro.
Trasporto cani in auto come comportarsi
Per il trasporto cani in auto ci sono diversi modi tra i quali scegliere, per esempio si può utilizzare il trasportino per cani di piccola o media taglia, è un passo da fare gradualmente perchè potrebbe essere un grosso rischio prendere l’animale e chiuderlo dentro una gabbia nella quale non è mai stato. Il trasportino in realtà è una specie di cuccia, un posto che gli deve ispirare fiducia e non paura o panico.
Oltre che essere nel rispetto della legge, il trasportino è utile anche in caso di incidente perchè evita che il cane prenda delle botte o che in generale si faccia male. Il secondo metodo per un corretto trasporto cani in auto prevede l’utilizzo di una cintura di sicurezza fatta su misura per i nostri amici a quattro zampe, si aggancia con un guinzaglio e un anellino e va bene per qualsiasi cane e per tutte le taglie piccola, media e grande.
Trasporto cani in auto con rete divisoria
Un pò più dispendioso è il trasporto cani in auto provviste di rete divisoria, ovvero un bagagliaio attrezzato per trasportare cani che difficilmente si abituano a viaggiare in auto. Grazie alla rete divisoria il cane ha un suo spazio personale e vedrà il viaggio come un momento di relax piuttosto che come una punizione.