
Vomito giallo cane: quando si manifesta e perché
Il vomito giallo cane non è altro che un meccanismo di difesa che l’animale ha per espellere qualcosa che gli sta procurando fastidio. Tuttavia, bisogna imparare a distinguere il vomito giallo del cane come segno di autodifesa da quello che rivela invece un problema più grave. Quindi, se vedete che il vostro cane vomita succhi gastrici solo per una volta sola ma è vispo e attivo, mangia e le sue feci sono regolari, allora non dovete preoccuparvi. Si tratta di un fatto normale, ma se il vomito è persistente allora dovete portarlo dal veterinario.
Quando preoccuparsi e le possibili cause
A differenza del vomito giallo del cane che si presenta magari quando mangia l’erba, vi sono altri casi di vomito giallo del cane in cui dovete preoccuparvi. Ad esempio, se i conati di vomito sono frequenti, se il vostro amico a quattro zampe non mangia, se beve molto e vomita subito dopo, se le feci sono molli e contengono sangue allora è il caso di mettervi in contatto con un veterinario. Le cause del vomito giallo del cane sono tante e le più frequenti sono: corpi estranei, sostanze tossiche, gastrite, enterocolite, gastroenterite, neoplasie, tumori del cane, indigestione, mal d’auto, problemi comportamentali. Se il cane ha il ventre gonfio dopo aver vomitato può esservi il rischio di torsione dello stomaco e vi è sicuramente bisogno di un intervento chirurgico.
I rimedi e la cura
Non si può indicare una terapia specifica per il vomito giallo del cane perché questa dipende dalla causa del vomito ed è compito del veterinario individuarla. Di solito la cura indicata dal veterinario per il vomito giallo del cane consiste in alcuni farmaci per ridurre l’acidità nello stomaco, antibiotici se ha il sospetto che si tratti di infezione o antiparassitari nel caso abbia riscontrato che la causa dipenda da parassiti intestinali, colpevoli del vomito.