Zampe del cane: le tipologie e le caratteristiche

Zampe del cane: le tipologie e le caratteristiche

Zampe del cane: cose da sapere

Quando guardate il vostro amico a quattro zampe, sicuramente gli aspetti che guardate maggiormente sono il pelo, le orecchie, la coda che scodinzola, gli occhi e prestate invece poca attenzione alle zampe. Le zampe del cane sono invece molto importanti e servono agli animali per svolgere tutti i movimenti di cui hanno bisogno. Ecco tutte le cose da sapere sulle zampe dei cani.

Zampe del cane: funzioni e caratteristiche

Le zampe del cane sono composte da una manciata di ossa, comprendono pelle, tendini, legamenti, apporto di sangue e tessuto connettivo e sono divise in polpastrelli, cuscinetto metacarpale, artigli, cuscinetto carpale, sperone. I polpastrelli e i cuscinetti del metacarpo hanno la funzione di ammortizzatori e proteggono le ossa e le articolazioni del piede, mentre i cuscinetti carpali sono coperti da uno spesso strato adiposo e hanno la funzione di freni e aiutano il cane quando si lancia in corse spericolate sui pendii.

Il tessuto adiposo protegge dalle temperature fredde, ma i cuscinetti sono importanti perché fanno da termoregolatori: infatti, mentre il cane cammina il sangue arriva ai cuscinetti, e visto che sono la parte più fredda del corpo questa cosa è utile in estate quando c’è troppo caldo. Questo avviene grazie alla presenza delle ghiandole sudoripare che trasmettono il sudore all’esterno della pelle e aiutano a raffreddare il corpo. Grazie ai cuscinetti il cane riceve anche una speciale protezione e gli consente di camminare su terreni accidentati e impervi, senza riportare ferite.

Inoltre, mentre camminano i cani trasferiscono la maggior parte del peso sulle dita delle zampe invece che sui talloni, e da questo possiamo anche capire l’importanza della presenza delle ossa delle zampe. I cani possiedono la stessa quantità di dita degli esseri umani, infatti sono cinque per ogni zampa, con la differenza che le prime quattro toccano il suolo, mentre la quinta possiede gli speroni, che pare rappresentino i nostri pollici. I cani presentano gli speroni quasi sempre sulle zampe anteriori e sono composti da ossa e muscoli, e talvolta sono anche presenti su quelle posteriori.

Gli speroni servono al cane per acchiappare meglio qualcosa da masticare e trattengono le ossa con una presa migliore. Molto spesso gli speroni vengono eliminati per evitare eventuali pericoli e per la sicurezza dei cani e dei padroni. I cani più grandi in genere hanno anche le zampe più grandi e le utilizzano per avere maggiore presa sul terreno, come ad esempio il cane San Bernardo e il Terranova, le cui zampe sono enormi e ricoperte di pelo che le tiene ben calde.

Zampe del cane: diverse tipologie a seconda dell’animale

Come abbiamo già detto, alcune razze di cani hanno zampe più grandi e quindi anche le dita sono più grandi. Tra queste anche il labrador ha le zampe palmate che li aiuta a nuotare con grande velocità. Il labrador viene infatti utilizzato per cacciare gli uccelli acquatici e grazie alle sue zampe palmate raggiunge il centro di laghi e fiumi a nuoto.

Vi sono anche zampe di cani con 3 ossa per ogni dito, che rende le zampe più forti e resistenti, e rende abili alcuni cani a compiere determinate azioni, come fare grandi balzi e arrampicarsi. Talvolta le zampe del cane possono emanare un cattivo odore, simile alle patatine al mais: si tratta di batteri o funghi che comunque non sono pericolosi per l’animale ma vanno curati con qualche massaggio per una migliore circolazione sanguigna. E’ consigliabile pulire le zampette del nostro amico ogni volta al ritorno da una passeggiata, con delle salviette imbevute tipo quelle per i neonati. E ogni tanto, anche se è un’impresa ardua, tagliate le unghie al vostro cane.