Alimentazione casalinga per cani: gli errori da evitare

Alimentazione casalinga per cani, i principi fondamentali

Alimentazione casalinga per cani: i principi fondamentali

Alimentazione del cane: per chi divide la sua vita con un amico a quattro zampe, la questione è tutt’altro che irrilevante. Infatti, ci si pone di continuo domande su come alimentarlo correttamente? Come rispondere ai suoi bisogni nutrizionali? E’ preferibile scegliere alimenti industriali per cani o un’ alimentazione casalinga per cani?

È bene precisare che, quando si parla di dieta casalinga per cani, non ci si riferisce ad una nutrizione basata sugli avanzi, non solo perché l’alimentazione umana condisce i cibi eccessivamente, ma anche perché alcuni alimenti che noi consumiamo abbastanza frequentemente, sono invece alimenti sconsigliati per cani e gatti.

Nella sua accezione corretta, invece, l’alimentazione canina fai-da-te è da intendersi come una miscela “carne-riso-carote“, arricchita con un filo d’olio, di tanto in tanto con un tuorlo, e talvolta con un complemento vitaminico-minerale specifico.

Non perderti i nostri articoli.

Gli elementi da evitare nell’alimentazione canina fai-da-te

Abbiamo accennato a cibi sconsigliati per i pelosi: potrà sembrare scontato, ma meglio ricordarli: patate crude (cotte perdono la loro tossicità e possono essere somministrate), peperoni verdi, avocado, uva e uvetta, mela cotogna, cacao, noci di macadamia, cipolle, funghi, tè, caffè, tabacco (non che il vostro cane fumi, ma durante le passeggiate con il caneFido potrebbe ingerire delle sigarette lasciate a terra da fumatori poco accorti) e alcool.

Alcuni di questi alimenti, per essere nocivi, devono raggiungere determinate quantità, anche in rapporto al peso del cane dell’animale, ma è sempre bene prestare attenzione e ridurne il più possibile il consumo.

Allo stesso modo, è importante tenere presente che:

  • E’ possibile dare ossa, ma solo crude (la cottura le intenerisce e le scheggia), per lo stesso motivo evitate quelle del pollo, che facilmente si frantumano in pezzetti appuntiti, pericolosi per la salute del cane;
  • La carne di maiale va cotta accuratamente per neutralizzare il virus dell’Aujesky;
  • L’uovo è preferibile che venga dato intero (sia cotto che crudo);
  • Il pesce va sempre rigorosamente cotto e prediligete pesce magro e pesce azzurro; Se una volta al mese decidete di somministrarlo crudo, ricordate che andrà abbattuto almeno ad una temperatura inferiore a  -18 °C per minimo 96 ore.

I vantaggi e gli svantaggi dell’ alimentazione casalinga per cani

I sostenitori dell’ alimentazione casalinga per cani ritengono che questo tipo di scelta equivalga a una nutrizione che predilige la naturalezza e freschezza dei componenti, rispetto ad esempio a quella industriale, che non di rado inserisce anche prodotti di scarto, o comunque molto spesso additivi e conservanti.

Inoltre, nella nutrizione fai-da-te per animali domestici, la quantità di acqua è assai maggiore di quella di crocchette e alimenti secchi, e questo li rende più digeribili.

Infine, con l’ alimentazione casalinga per cani si registrano cambiamenti della struttura muscolare, del pelo del cane, dei denti del cane (più puliti), delle urine e delle feci (che diminuiscono e cambiano odore) e, spesso, anche del comportamento. E’ innegabile che il cibo preparato con amore e cura dal suo padrone fa il cane molto più felice.

È chiaro, però, che anche questo genere di nutrizione non è esente da difetti, i maggiori dei quali sono i tempi più lunghi di preparazione e i costi talvolta più esosi rispetto all’alimentazione industriale, che risulta invece più pratica, veloce e talvolta economica.

Anche se, è bene ricordarlo, spesso e volentieri, economicità non fa rima con qualità!

In ogni caso, che si prediliga un’alimentazione casalinga o prodotti industriali, è necessario tenere conto delle necessità del singolo cane, e valutare gli alimenti e le quantità più appropriate. In questo, senza dubbio, potrà aiutarvi il vostro veterinario di fiducia che, in base alle condizioni fisiche di Fido, alle sue necessità e al suo stile di vita, vi consiglierà le giuste dosi e la tipologia di alimenti da fornirgli per mantenerlo sempre in gran forma.