Alimentazione del cane anziano: gli alimenti migliori

Alimentazione del cane anziano: gli alimenti migliori

Alimentazione del cane anziano: gli alimenti migliori

L’ alimentazione del cane anziano è molto importante, perché questa aiuta l’animale a mantenere il suo organismo stabile e soprattutto aiuta a prevenire alcune malattie che potrebbero intaccare la salute del cane anziano.

Un cane anziano in famiglia è sicuramente un amico fidato, del quale si cerca di prendersi cura nel migliore dei modi. Un cane che ha superato un certo limite di età dev’essere, infatti, sorvegliato e curato con maggiore attenzione rispetto a un cane giovane e attivo.

L’alimentazione svolge così un ruolo importantissimo nella cura dell’animale, che con l’anzianità rischia problemi cardio vascolari e ossei, dovuti anche, in alcuni casi, al sovrappeso o ad una dieta ricca di grassi e di alimenti con una forte presenza di conservanti.

Alimentazione del cane anziano: gli alimenti da evitare

Un cane che entra nella terza età inizierà ad avere problemi di salute vari che possono essere causati in parte anche da un’alimentazione sbagliata.

L’alimentazione del cane anziano dev’essere quindi orientata ad alimenti che possano aiutare il cane a stare meglio e a non soffrire di problemi intestinali e gastrici.

Gli alimenti sconsigliati per il cane anziano son sicuramente i latticini e tutti i prodotti contenenti il lattosio. Molti cani anziani infatti, sviluppano, anche in tarda età, un‘intolleranza al lattosio, che li porta ad avere problemi di diarrea e vomito e, conseguentemente, di disidratazione.

Inoltre, è bene evitare di dare al cane anziano alimenti sottovuoto e croccantini che potrebbero causare allergie e intolleranze, o che comunque sono poco digeribili per il cane anziano. Se si decide di dare all’animale del cibo per cani, assicuratevi che questo sia privo di conservanti, completamente naturale e se possibile anche senza lattosio.

Alimentazione del cane anziano: gli alimenti consigliati

L’alimentazione del cane anziano può essere seguita anche dal veterinario, specialmente se si ha in casa un cane affetto da problemi ai reni, al cuore, al fegato e alle ossa, oppure malato di diabete. In base alle malattie presentate dal cane anziano, bisogna scegliete prodotti che possano contrastare il peggioramento della malattia.

Dunque, nell’alimentazione del cane anziano malato, è bene eliminare cibi molto grassi e calorici, e preferire cibi più leggeri da digerire e ricchi di fibre, proteine nobili e amminoacidi, che possano garantire al cane un miglior stile di vita alimentare.