Alimentazione del cane epilettico: gli alimenti adatti

Alimentazione del cane epilettico: gli alimenti adatti

Alimentazione del cane epilettico

L’epilessia è una patologia abbastanza frequente nei cani. Purtroppo, la sua insorgenza non è stata ancora completamente spiegata dalla scienza. Alcuni studi recenti hanno posto l’accento sulla presunta correlazione tra epilessia e tossicità alimentare. La dieta seguita dal cane può, infatti, avere un grandissimo impatto sulla sua salute. Scopriamo qual è la corretta alimentazione del cane epilettico.

Alimentazione del cane epilettico: attenzione agli alimenti somministrati a “Fido”

La maggior parte dei cibi che somministriamo ai nostri cani sono pieni di additivi, sostanze chimiche, conservanti e aromatizzanti. Sono tutte sostanze tossiche che vanno ad accumularsi nell’organismo del cane e che danneggiano, a lungo andare, il funzionamento della sinapsi. La presenza e l’azione di questi metalli pesanti nell’organismo del cane sono in grado di agire sulla biochimica delle cellule nervose. Ecco perché, in determinati cani, si determina l’insorgenza dell’epilessia.
Ecco perché la dieta del cane epilettico assume un’importanza fondamentale e rilevante nella lotta contro la malattia.

Dieta del cane epilettico: come curare l’alimentazione?

Abbiamo appena precisato che le sostanze chimiche, gli additivi, gli aromatizzanti ed i conservanti sono i principali responsabili dell’epilessia. Ecco perché è necessario eliminarli dalla dieta del cane epilettico.

Nell’alimentazione del cane potranno essere inseriti cibi in grado di ridurre la crisi epilettica: la glicina, elemento presente in quasi tutti i cibi proteici, è molto utile per combattere e ridurre le crisi epilettiche. L’alimentazione dovrà essere ricca di alimenti freschi, di verdura a foglia verde: l’organismo del cane epilettico, infatti, deve disintossicarsi mediante la stimolazione della funzionalità epatica e renale. In questo senso, si dovrà evitare l’assunzione di ogni forma di metallo pesante oppure di sostanza chimica. Da prediligere l’alimentazione fatta in casa, ricca di cibi freschi e sani.
Ovviamente, la dieta del cane epilettico dovrà essere sempre concordata con il proprio veterinario di fiducia, l’unico in grado di fornire consigli validi per la salute del cane epilettico.