
Alimentazione del cane frutta da inserire nella dieta
L’ alimentazione del cane deve essere bilanciata e ricca di sostanze nutrienti necessarie per lo sviluppo psico-fisico di “Fido”. Anche la frutta può essere inserita nella dieta del cane, ovviamente in quantità moderate, senza esagerare. Come per gli esseri umani, la frutta ha proprietà benefiche anche sull’organismo dei cani. Ma qual è la frutta che è possibile inserire nell’alimentazione del cane? A seguire, scopriamo insieme le cinque tipologie di frutta ce hanno effetti benefici sull’organismo di “Fido”.
Alimentazione del cane frutta per Fido
Prima di inserire la nell’alimentazione del cane frutta, vi consigliamo sempre di chiedere un parere al veterinario. Una volta avuto il “via libera”, si potrà tranquillamente inserire la banana nella dieta del cane. Ricca di carboidrati e di potassio, la banana migliora la condizione muscolare del cane, lo aiuta ad evitare i crampi, specialmente dopo una lunga passeggiata o un’intensa corsa. Mezza banana andrà benissimo, ma attenzione alla buccia: non somministratela mai al cane perché potrebbe contenere sostanze tossiche e pesticidi oltre ad essere difficile da digerire.
Alimentazione del cane frutta come fonte di vitamine
Uno dei migliori frutti da somministrare al cane è il cantalupo: grazie all’alto contenuto di potassio, acido folico, vitamine A, B e C questo frutto è un vero e proprio toccasana per “Fido” perché lo aiuta a prevenire malattie agli occhi come la cataratta.
Anche l’anguria può essere inserita nell’alimentazione di “Fido” grazie al suo alto contenuto di vitamina A, B-16 e C. Fonte di vitamina C e di fibre è il kiwi che aiuta anche a regolarizzare l’intestino del cane. Infine, nell’alimentazione del cane può essere inserita la pera che contiene magnesio, acido folico, potassio, fibre e le vitamine A, B1, B2, C ed E.
Quando si tratta di alimentazione e di dieta, ricordiamo sempre che alimenti come la frutta vanno dati con moderazione dato l’alto contenuto di zuccheri che potrebbe incentivare l’insorgenza di malattie come l’obesità e il diabete nel cane.