
Alimentazione del cane husky
Dal corpo possente e muscoloso, l’husky è un cane di taglia media, dall’aspetto fiero. Pur non essendo di piccola taglia, l’ husky non è un animale particolarmente famelico anche se, in molte occasioni, può diventare goloso. Ecco perché è importante curare l’ alimentazione del cane husky e somministrare a “Fido” le giuste quantità di cibo in modo da scongiurare il rischio di obesità oppure l’insorgenza del diabete.
Nella nostra guida, vi aiuteremo a capire come curare l’alimentazione del husky e come impostare la sua dieta quotidiana.
Alimentazione del cane husky: le esigenze alimentari
Essendo un cane polare, l’husky ha esigenze alimentari molto diverse rispetto a quelle delle altre razze. A differenza dei cani che vivono principalmente in appartamento ed in compagnia della propria “famiglia umana”, i cani husky possono spesso sentire la necessità di nutrirsi di pesce oppure di carne. E’ l’istinto primordiale che li spinge a mangiare questa tipologia di cibo in modo da fare riserva di calorie e di energia per proteggersi dal freddo.
E’ bene ricordare, inoltre, che il metabolismo dei cani husky è del tutto particolare: questi cani non riescono a digerire molto bene il riso ed i carboidrati, inclusi il grano ed il mais.
Ecco perché, spesso, diventa difficile per i proprietari capire che tipo di alimenti somministrare al cane husky.
Scegliendo una dieta casalinga, si potranno inserire le carni rosse e le carni bianche da offrire al cane bollite oppure macinate. L’husky ama molto nutrirsi di pesce che dovrà essere offerto al cane spinato e bollito: va bene sia il pesce fresco che quello congelato. Anche le uova sode sono apprezzate dall’husky mentre bisogna evitare la somministrazione del latte e dei suoi derivati perché può causare intolleranze, vomito e diarrea.
Mele, pere, prugne e banane possono essere tranquillamente inserite nell’alimentazione del cane husky, soprattutto per coprire il fabbisogno di vitamina A, B1, B2, B6 e B12.