
Alimentazione del cane malato di fegato
Una dieta corretta ed equilibrata è il modo migliore per allungare la vita di un cane malato di fegato. Un’alimentazione mirata e ricca di sostanze nutritive non dannose per l’organismo non solo sostiene il corpo debilitato dalla patologia, ma consente anche al fegato di rigenerarsi. Se al tuo cane è stata diagnosticata una malattia del fegato e non sai cosa dargli da mangiare, prosegui nella lettura della nostra guida: ti forniremo una serie di consigli utili per l’ alimentazione del cane malato di fegato.
Alimentazione industriale o casalinga?
Senza dubbio, se il nostro cane ha una patologia epatica, l’alimentazione di tipo industriale è da preferirsi. Ciò perché gli alimenti commerciali già contengono tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno l’organismo di un cane con problemi epatici.
Ma se vuoi alimentare il tuo cane con cibi preparati in casa, non devi trascurare che un cane con una patologia epatica non deve assumere una grande dose di carboidrati: per questo motivo, dovrai preferire pasta e riso stracotti. Nello stesso tempo, dovrai integrare l’alimentazione con una generosa dose di fibre solubili, le uniche in grado di regolare la concentrazione degli zuccheri nel sangue.
Un cane affetto da una malattia cronica del fegato ha, spesso, una carenza di vitamine del gruppo B e di vitamina K. Ecco perché è importantissimo integrare l’alimentazione con queste vitamine: il tuo veterinario di fiducia potrà fornirti tutte le indicazioni necessarie per aggiungere queste sostanze alla dieta del cane malato di fegato. Può essere utile somministrare al cane anche integratori a base di L-carnitina, una sostanza “amica” del fegato malato in quanto è in grado di aiutare l’organismo a trasformare i grassi in energia.
Infine, ricorda di non forzare mai il cane ad assumere del cibo: piuttosto, suddividi i pasti in tanti piccoli spuntini in modo da non affaticare la digestione del cane e, nello stesso tempo, da invogliarlo a mangiare.