
L’ alimentazione del cane meticcio
Particolare cura ed attenzione deve essere riservata all’ alimentazione del cane meticcio. Solo assicurando al nostro amico a quattro zampe un regime alimentare bilanciato e ricco di sostanze nutrienti, lo proteggeremo da patologie e lo aiuteremo a vivere il più a lungo possibile.
E allora, scopriamo insieme alcuni utili consigli che vi aiuteranno a curare l’ alimentazione del cane meticcio.
L’alimentazione e la dieta del cane meticcio
Partiamo da una premessa di fondamentale importanza: mai somministrare al cane meticcio gli avanzi dei nostri pasti. L’intestino di “Fido”, infatti, non è assolutamente in grado di digerire i cibi complessi di cui ci nutriamo. Continuando a somministrare al cane meticcio gli avanti dei nostri pranzi e cene, lo esporremo al rischio di sviluppare gastriti, malattie da malassorbimento ed enterite cronica.
Si potrà, invece, optare per un tipo di alimentazione casalinga oppure industriale. Se preferite preparare in casa gli alimenti per il vostro cane meticcio, dovete considerare che un cane adulto dovrebbe mangiare circa 30-40 grammi per chilo di peso di cibo umido al giorno. Questi valori, in ogni caso, sono soltanto indicativi ed andranno comunicati al vostro veterinario di fiducia.
Il quantitativo di alimenti di cui abbiamo appena parlato, deve essere ripartito nel seguente modo: 40% di pasta oppure di riso, 40% di carne e la restante percentuale dovrà essere costituita da verdure come carote oppure zucchine da preparare rigorosamente lesse.
Ricordate che la carne deve essere bollita, priva di qualsiasi condimento mentre la pasta ed il riso devono essere stracotti per consentire al cane una corretta digestione. Gli alimenti somministrati al cane meticcio potranno, inoltre, essere integrati con un cucchiaino di olio di semi oppure di girasole al giorno. Ottimo anche un uovo sodo alla settimana da somministrare al cane meticcio adulto.
Ricordiamo, infine, che tutti gli alimenti devono essere di buona qualità: evitiamo gli scarti di carne pieni di grasso oppure pezzi che contengono poche sostanze nutritive come, ad esempio, il polmone.