
Alimentazione del cane obeso
Anche i cani possono essere colpiti da un problema molto serio: stiamo parlando dell’obesità, una patologia che può essere non solo legata all’esistenza di fattori di rischio (come, ad esempio, il sesso, la sterilizzazione oppure la genetica), ma anche ad uno scorretto regime alimentare. Cattive abitudini, cibi poco sani ed un’attività fisica quasi assente sono tutte cause che possono determinare il fenomeno dell’obesità nei cani.
Come fare, allora, per aiutare “Fido” a perdere peso? Qual è la corretta alimentazione del cane obeso? Lo scopriamo insieme, nel paragrafo che segue.
La dieta da seguire
Il primo passo da fare per aiutare il nostro cane e perdere peso è quello di curare – in maniera particolare – la sua dieta. Questo non significa ridurre le quantità di cibo somministrato, ma rivedere completamente tutta la sua alimentazione. Innanzitutto, mai somministrare al cane gli avanzi dei nostri pasti, così come bocconcini particolarmente gustosi e ricchi di grassi. Nulla di più sbagliato.
Ricordiamo, inoltre, che un cane adulto sano e normopeso deve assumere circa 30 grammi di cibo pro chilo al giorno così suddiviso: 10 grammi di carne, 10 grammi di verdure e 10 grammi di pasta oppure di riso. Invece, se il cane è obeso, dovremo far scendere i citati valori almeno del 30-40%: in questo modo lo aiuteremo a dimagrire.
La razione di cibo giornaliera, inoltre, deve essere suddivisa in due pasti da somministrare in maniera regolare, scadenzata e sempre allo stesso orario.
Va benissimo sia un tipo di alimentazione preparata in casa sia l’alimentazione industriale. In commercio, del resto, sono disponibili numerosi prodotti pensati per la dieta del cane obeso. Saranno da preferire, allora, i cibi light pensati proprio per il cane in sovrappeso.
Infine, bisognerà attenersi alle dosi e alle porzioni di cibo consigliate sulla scatola, da concordare sempre con il vostro veterinario di fiducia.