
Brandine per cani, la scelta migliore per i dolci sogni di Fido
Accanto alla cuccia, anche le brandine per cani sono una soluzione pratica e consigliata per garantire il massimo del riposo al vostro amico a quattro zampe. Ecco i nostri consigli per la scelta!
Come per gli uomini, così anche per i cani la fase del sonno è un momento fondamentale nel corso della giornata perché permette loro di ritrovare forza e vigore, di rilassarsi, di crescere, vivere e invecchiare in maniera naturale. E una delle soluzioni migliori per garantire il massimo benessere è affidarsi alle brandine per cani, un metodo pratico ed efficace per consentire il perfetto riposo con il minimo sforzo, e una spesa abbordabile.
Brandine per cani: La soluzione ideale per il sonno del cane
Quello del riposo è un momento importante nella vita di un cane ed è bene che il padrone sappia cosa rappresenta per l’animale, e si attrezzi per fornire a Fido le migliori brandine per cani in commercio.
Non tutti infatti lo sanno, ma i cuccioli e i cani anziani hanno maggiore necessità di dormire rispetto ai cani adulti. Inoltre, la qualità e la durata del sonno dipende anche dal tipo di razza: i cani di taglia massiccia e quelli piccoli tendono a dormire molto, quelli invece che nascono come razze da lavoro (vedi i cani da caccia) hanno meno necessità di dormire. Inoltre i cani, a differenza dell’uomo, si addormentano più volte durante il giorno e la notte, facendo però durare queste loro fasi per meno tempo.
Come scegliere le brandine per cani
La soluzione classica ed efficace per garantire il perfetto benessere al riposo del vostro cane è quella della cuccia, ma se si possiede lo spazio sufficiente in casa, oppure in cantina o in garage, l’alternativa più intelligente è rappresentata dalla brandina per cani, che negli anni è diventata un accessorio sempre più utilizzato anche perché la ricerca in questo settore ha sviluppato modelli e materiali innovativi. Non più un semplice accessorio, sostitutivo della cuccia, ma un vero e proprio giaciglio su cui far riposare il vostro animale sia di giorno che di notte.
Le caratteristiche delle brandine per cani
Fondamentale nella scelta della brandina per cani perfetta è capire dove verrà collocata anche per deciderne le dimensioni oltre che lo stile. Caratteristiche essenziali sono quelle di avere un buon rialzo dal pavimento, in modo da non fargli patire il caldo d’estate e il freddo in inverno, ed evitare che l’animale dorma a contatto con l’umidità del terreno, oltre che cercare materiali di qualità che siano adatti alle caratteristiche del vostro cane.
Se acquistate la brandina quando è ancora cucciolo, ricordatevi che la sua taglia non rimarrà sempre la stessa e quindi è meglio già comprare un letto più grande in modo che sia adatto anche quando avrà raggiunto le sue dimensioni ideali.
Materiali e scelte delle brandine per cani
Le brandine per cani delle migliori marche e che si possono trovare sia nei punti vendita specializzati che online sono generalmente realizzate con tre tipi di materiali. Esistono infatti quelle in legno, quelle in acciaio e quelle in plastica con il vantaggio, per questi ultimi due tipi, di essere anche pieghevoli e quindi più facilmente riponibili, specie se l’ambiente non è così grande da poterle tenere aperte tutto il giorno e la notte. Anche in questo caso sulla scelta incide la taglia del cane: se è grande, meglio affidarsi al legno o all’alluminio che sono comunque più resistenti. E se il cane soffre di patologie articolari, si può pensare a brandine con materassino in memory foam, lo stesso materiale dei materassi destinati ai loro padroni.
Il rivestimento in genere è permeabile all’aria e molto resistente, ma il consiglio è sempre quello di comprare almeno due o tre fodere in modo da poterle cambiare con regolarità e lavare spesso.
Cosa aspettate? Fido farà dolci sogni e vi sarà grato del regalo.