Cane Corso Tigrato: variante particolare di un cane eccezionale

Cane Corso Tigrato: variante particolare di un cane eccezionale

Cane Corso Tigrato

Il cane corso è una delle razze di cani che negli ultimi anni va più di moda, anche perché abbina una certa possanza fisica ad una grande eleganza nel portamento. Appartiene alla categoria dei cani molossi e come tale ha un carattere deciso e sviluppa un forte attaccamento al padrone. Selezionati appositamente già dalle origini per compiti che richiedevano grande forza e resistenza, inizialmente era un animale impiegato come cane da caccia ed anche per la protezione del suo padrone, compiti nei quali mostrava molto coraggio ma anche grande intelligenza. Scopriamo la variante del cane corso tigrato.

La variante del Cane Corso Tigrato

Questo meraviglioso animale può essere di vari colori: Nero, Grigio piombo, Grigio Ardesia, Grigio chiaro, Fulvo chiaro oppure Cervo, Frumentino, Fulvo scuro oppure Tigrato.

Il cane corso tigrato è una delle varianti cromatiche più particolari ed apprezzate, la tigratura è una mutazione che si presenta sulla parte superficiale del mantello del cane, e può presentarsi solo su esemplari dal fondo fulvo, anche se a seconda della sua estensione può far apparire il cane completamente nero o grigio oppure in alcuni casi lasciar intravedere il colore fulvo del fondo. La tigratura, può essere di colore nero o grigio. Se l’estensione della tigratura lascia intravedere il fulvo sottostante si parla di tigratura reverse.

Nei soggetti tigrati è presente una maschera nera o grigia che si estende in modo limitato al muso e per rispettare gli standard di razza non deve superare la linea degli occhi.

Origine e carattere del cane corso tigrato

Il cane corso deve il nome della sua razza non alla zona di provenienza, come saremmo portati a pensare, bensì ai suoi utilizzi primari. Infatti, si presume che corso derivi da ‘cohors’, parola latina che stava per protettore. E in effetti questa razza, compresa la variante del cane corso tigrato, ha fra le sue caratteristiche principali quella di mettersi al servizio del padrone con un affetto ed una fedeltà molto profondi, difendendolo grazie a grandi doti di coraggio e prontezza. Un cane che non si stanca facilmente, anche perché dotato di corporatura massiccia e muscolatura poderosa, e che è capace generalmente di creare un ottimo rapporto sia con il suo proprietario che con la famiglia, a cominciare dai bambini, dai quali si sente attratto e con i quali è sempre molto protettivo.

Inoltre, il cane corso tigrato è un animale estremamente sensibile, che ama molto il contatto fisico e le carezze anche se non le ricerca con insistenza. Contrariamente ad altre razze di cani, capisce in fretta quando non è il caso di insistere per ottener qualcosa e sa attendere e conquistarsi l’affetto con discrezione.

Cane corso tigrato, quali sono le sue caratteristiche

Ma quali sono le caratteristiche fisiche del cane corso tigrato? In realtà, le stesse che nelle altre varianti cromatiche. Il muso è sufficientemente largo e profondo, ma molto ben proporzionato, il cranio si presenta leggermente arcuato, mentre le orecchie del cane sono di media grandezza. Inoltre, presenta un tronco robusto, così come gli arti, sia quelli anteriori come quelli posteriori. Gli esemplari maschi in genere vanno da un minimo di 60 ad un massimo di 68 centimetri di altezza al garrese; il cane corso femmina, invece, dai 57 centimetri ai 65, per un peso che nei maschi può raggiungere i 50 kg e nelle femmine i 45 mentre. Sono animali che non presentano particolari malattie dei cani e la loro età dei cani media è di circa 12-13 anni.

Tra i cani taglia media, è un animale dal pero raso piuttosto, facile da curare. I cani corso si adattano a vivere sia come cani da appartamento, sia in una casa con giardino. Molto sicuri di se, non hanno bisogno di dimostrare la sua forza, e proprio per questo difficilmente abbaiano o si dimostrano aggressivi, se non provocati.

Educazione

Il Corso viene indicato come una delle razze più facili da educare e che garantiscono sempre grandi risultati e soddisfazioni in questo senso, in quanto l’affetto e la vicinanza che dona al padrone e alla sua famiglia è totale. Per educare questi giganti buoni, è necessario un carattere fermo e deciso, ma senza mai essere aggressivi o violenti. Dotato di grande intelligenza, il cane imparerà in fretta ad ubbidire e ad eseguire i compiti per i quali lo stiamo addestrando.