
Cane lupo americano
Varietà di cane lupo ormai ce ne sono davvero molte al mondo e risulta evidente anche ai meno esperti. Tra tutte, il cane lupo americano è una delle più particolare, seppur non ufficialmente riconosciuto, e dunque non si può parlare di una vera e propria razza. Infatti, non è ancora stato possibile mettere nero su bianco le specifiche che dovrebbe avere il lupo americano e quindi questi esemplari non sono nemmeno riconosciuti dalle associazioni di tutela delle razze, ma questo incrocio con il lupo esiste, così come ne esistono molti esemplari in commercio.
Cane lupo americano, origini e caratteristiche
Il nome originario è American Wolf Dog ed è nato in tempi abbastanza recenti, grazie all’incrocio di lupi con razze canine catalogate, in particolare pastori tedeschi, ma anche Alaskan Malamute e Siberian Huskies. In tutti i casi, comunque, le fattezze e le dimensioni del lupo vero e proprio rimangono predominanti. Ecco perché il cane lupo americano presenta una testa sufficientemente grande, zampe allungate, un dorso lungo e massiccio, masse muscolari molto sviluppate e un colore che è tipico dei lupi selvatici. Ne deriva un animale che al tempo stesso è elegante e imponente, potente e agile senza perdere la sua impostazione originaria.
Come educare il cane lupo americano
Il cane lupo americano, come accade sempre negli incroci con il lupo, è certamente un animale che si presta a vivere in compagnia e in famiglia, anche in una casa nella quale siano presenti bambini, poiché tende ad affezionarsi molto al padrone e ad essere estremamente fedele e docile. Dotato di un forte senso del branco, si saprà inserire benissimo nella vita famigliare. Ricordiamo, però, che questa tipologia di cane è dotato anche di un forte tratto dominante e andrà quindi educato nel modo corretto, con fermezza ed autorità, senza mai essere aggressivi, possibilmente iniziando subito, fin da cucciolo, a dargli le principali regole ed impostazioni.
Bisogna abituarli a conoscere tutto dell’ambiente che li circonda, sia in casa come fuori: quindi le persone con cui avrà a che fare, dagli adulti ai bambini, ma anche altri animali, in modo che si abituino sin dal piccoli. L’educazione deve essere ferma ma non aggressiva, perché con il terrore non si ottiene niente se non creare tensione e paure nell’animale, che possono, in casi estremi, sfociare in aggressività. Importante però è che riconoscano il padrone come il loro capo branco, una figura solida di riferimento che farà di loro degli esemplari adulti equilibrati.
Cane lupo americano, nutrizione
Ma come si deve nutrire il cane lupo americano? Se l’alimentazione è in generale importante per tutta la vita del cane, lo è ancora di più da cucciolo. In particolare nei primi mesi di vita, dopo l’allattamento e lo svezzamento, dovrà mangiare tre volte al giorno, per un totale di 500-600 grammi (dipende dalla sua stazza), aumentando gradualmente con il passare dei mesi. Nella sua dieta possiamo far rientrare sia la carne di pollo che di tacchino bollita e tritata, aggiungendo anche del formaggio morbido come la ricotta. Verso il quinto o sesto mese si può aggiungere anche la frutta, come mela e banana sempre mescolata al formaggio, così come la carne rossa (ma non di maiale), le frattaglie, a cominciare dal fegato, e il pesce, alternati a riso bollito ma molto cotto, fiocchi d’avena, patate anch’esse molto cotte, oltre a verdure come zucchine, broccoli, sedano e finocchi.
Nel cane lupo americano adulto, invece, bisogna evitare di mescolare nello stesso pasto carne e carboidrati per evitare gonfiori. Complessivamente, possono bastare due pasti completi al giorno, suddividendo così la quantità di cibo: un quarto o un quinto di verdure e frutta, il resto carne e carboidrati.
Naturalmente, per qualunque dubbio in merito alla dieta di questi meravigliosi animali, potrete rivolgervi all’allevatore o al vostro veterinario di fiducia, che sapranno sicuramente indirizzarvi per il meglio.