
Come educare un cane adulto e come educarlo a fare i bisogni fuori
Anche se in molti preferiscono adottare o prendere un cane cucciolo, alcuni amanti dei cani scelgono di adottare un cane adulto, o di salvarlo quando lo trovano abbandonato in strada. Ma come educare un cane adulto? E’ possibile?
Educare un cane adulto diventa necessario quando decidete di farlo vivere con voi in casa. Questa necessità si affievolisce nel momento in cui, invece, avete una campagna, e decidete di far vivere il cane all’aria aperta.
Se invece portate a vivere un cane adulto in un appartamento, o comunque in una casa in paese o in città, è bene cercare di educarlo al meglio, anche se si trova già in età adulta.
Come educare un cane adulto: i comandi base
Educare un cane adulto non sarà una passeggiata, e se in alcuni casi è difficile con i cuccioli, con quelli che hanno superato i due o più anni di età è ancora più complicato. Il motivo di questa difficoltà dipende dal fatto che l’animale ha già preso delle abitudini e quindi sarà molto difficile modificarle in un breve lasso di tempo.
Inoltre, se non ha mai vissuto in casa, è molto difficile, per lui, anche abituarsi agli spazi interni. Quindi come educare un cane adulto? Allora, iniziate a portare il cane in giro per casa, fategli annusare tutto quello che desidera, lasciatelo ambientare per i primi giorni, e ricordatevi anche che all’inizio potrebbe fare i bisogni dentro casa, quindi sarà importante anche capire come educare un cane adulto a fare i bisogni fuori.
I comandi base che dovete utilizzare per educare un cane adulto sono come quelli che si utilizzano per un cane cucciolo, solo che bisognerà procedere con molta più calma e gradualità. La prima cosa che dovete fare, è insegnare al cane a portare il guinzaglio. , Aall’inizio potrebbe rifiutarsi di portarlo e potrebbe morderlo cercando di toglierlo. Per riuscire a fargli mettere il collare iniziate con un paio di ore al giorno e man mano abituatelo a portarlo sempre più spesso.
Un altro comando necessario affinché vi comprenda, è “Bravo”,; questo termine va utilizzato nel momento in cui il cane fa una buona azione. Il comando può essere abbinato anche ad un premio, come un biscotto o un giocattolo.
Dovete però insegnargli anche il comando “No”, in questo modo potrete riuscire a non fargli commettere più gli stessi errori. Per avvalorare il No, dovete anche comportarvi di conseguenza, ignorandolo nel momento in cui non si comporta bene.
Come educare un cane adulto a fare i bisogni fuori
Come educare un cane adulto a fare i bisogni fuori è difficile come appunto abituarlo ai comandi, ai quali solitamente i cuccioli riescono a rispondere in tempi brevi. Per riuscire ad educare un cane adulto a fare i bisogni fuori è bene che iniziate a portarlo a fare soventi passeggiate; in questo modo otterrete due risultati, si abituerà al guinzaglio e imparerà a fare i bisogni fuori casa.
Come educare un cane adulto a non fare pipì in casa prevede che voi abbiate un carattere al contempo sia autoritario che amorevole. Per far convivere queste due attitudini, dovrete innanzi tutto essere autoritari in casa quando il cane fa i bisogni all’interno. Quindi quando il cane fa pipì dentro casa, sgridatelo, senza esagerare, solo con la voce ripetetegli “No” diverse volte, e non giocate con lui nel momento in cui vuole giocare, in questo modo capirà di aver fatto una cattiva azione.
Al contempo, per riuscire ad educare un cane adulto a fare i bisogni fuori, quando lo portate a fare una passeggiata e il cane espleta le sue funzioni, premiatelo con un biscottino, con un giocattolo e delle coccole e ricordatevi di ripetergli più volte “Bravo”, in questo modo riuscirà a comprendere che sta facendo un’azione positiva.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa