Come educare un cane aggressivo e un cane che ringhia

Come educare un cane aggressivo e un cane che ringhia

Come educare un cane aggressivo e come educare un cane che ringhia 

Come educare un cane aggressivo, così come educare un cane che ringhia, è una sfida che dev’essere affrontata con pazienza e con molta disciplina. Purtroppo non tutti i cani hanno un carattere docile e tranquillo e spesso capita che questo sia aggressivo, che eviti il contatto, ringhi, non obbedisca, e voglia mordervi.

Inoltre, non vi è un manuale per capire come educare un cane aggressivo, questo perchéogni cane, anche nella sua aggressività, potrebbe avere dei comportamenti che differiscono dagli altri.

Alcuni padroni infatti, dovranno riuscire non solo ad educare un cane aggressivo, ma dovranno anche sapere come educare un cane a non mordere e come educare un cane che ringhia. Questi, sono alcuni dei comportamenti più comuni in un cane poco educato o comunque con istinti aggressivi.

Come educare un cane aggressivo a rispettare le regole

Quando il cane è aggressivo, per educarlo bisogna innanzi tutto fargli comprendere che voi siete il suo padrone, quindi saper combinare le regole al quale il cane dev’essere abituato con coerenza e costanza, ma che al contempo devono essere impartite con cordialità e pazienza.

La disciplina è necessaria per educare un cane aggressivo, lo preserva infatti dallo stress e dall’agitazione, che spesso sono la causa della sua aggressività. Ricordate, come già detto, che la disciplina non dev’essere ottenuta con la violenza, non fareste altro che aumentare questo suo comportamento schivo.

Capita anche che un cane sia aggressivo a causa degli abusi subiti da un precedente proprietario, quindi la prima cosa da fare è instaurare con l’animale un rapporto di fiducia.  

Il cane solitamente legge il linguaggio del corpo del proprietario e riesce così a rispettare le regole che gli vengono impartite. Inoltre, se il cane è educato in una famiglia composta da diversi membri, ogni componente deve rispettare le stesse regole, e non istigarlo all’aggressività, anche se solo per gioco.

Quindi, per iniziare ad educare un cane aggressivo, dovete innanzi tutto prendervi cura di lui, farlo giocare, dargli da mangiare, portarlo fuori a passeggiare e coccolarlo. In questo modo, il cane capirà che lo amate e che volete prendervi cura di lui. Inoltre, vivendo in un ambiente sereno, riuscirà a rilassarsi e ad abbassare i suoi istinti violenti.

La prima cosa da insegnare all’animale e come sedersi per ottenere quello che desidera. Per farlo, quando salta o si comporta in modo aggressivo, ringhia o abbaia, dovete ignorarlo, in questo modo, riuscirete a fargli capire che se non si siede e non attende non otterrà nulla. Dovete agire con lui proprio come se il cane fosse un bambino.

Come educare un cane che ringhia

Educare un cane che ringhia è fondamentale, specialmente nei cani che hanno atteggiamenti che possono essere considerati aggressivi. Il cane solitamente ringhia quando vede altri animali che lo attaccano, oppure quando questo è nervoso e stressato e ha paura delle persone che gli si avvicinano.

Un cane che si sente minacciato, automaticamente inizia a ringhiare, ma come riuscire a dissuaderlo da questo comportamento? Innanzitutto dovete constatare che il cane non ringhi a causa di una malattia.

La rabbia infatti, porta il cane a ringhiare, e se questo non lo ha mai fatto prima, è necessario che lo portiate da un veterinario a farlo controllare. Se il cane non è malato, vuol dire che la causa del ringhio è dovuta ad altre situazioni.

Ad esempio, se avete adottato un cane adulto, che magari aveva vissuto per strada, oppure era stato vittima di maltrattamenti o è stato abbandonato, questo comportamento potrebbe segnalare che il cane ha paura e per questo motivo mostra i denti. Educare un cane che ringhia, implica una buona dose di pazienza, che deve portare il cane a non comportarsi più in questo modo.

Innanzitutto, quando ringhia e la sua coda è morbida e gli occhi sono solo spaventati, potete avvicinarvi, accarezzarlo e calmarlo, se invece gli occhi sono un po’ sbiechi e la coda è ritta vuol dire che il cane vuole attaccarvi, quindi dovete, allontanarvi lentamente, cercando di non avere paura, e di fissarlo negli occhi mentre uscite.

Se il cane ha spesso questo comportamento dovete assolutamente portarlo alla protezione animale o ad un addestratore. Se invece il cane esprime solo la sua paura, allora riuscirete a calmarlo con coccole, un giocattolo, e del cibo. Ricordate che come educare un cane aggressivo o come educare un cane che ringhia può essere difficile, per questo motivo se non siete in grado affidate il cane a un esperto.

Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa