
La scelta della cuccia per cani
Quante volte, dopo una giornata di lavoro, si arriva a casa e ci si tuffa sul letto o sul divano per riposarsi, rilassarsi, o dormire? Beh, anche se non è impegnato in una faticosa attività fuori casa, anche il nostro amico a quattro zampe merita di avere il suo angolo privato di relax e tranquillità: la sua cuccia per cani.
La giusta cuccia, diventerà per il vostro peloso un luogo nel quale si sentirà sicuro e coccolato, un posto tutto suo dove andare ogni volta che lo riterrà opportuno.
È per questo che la cuccia per cani va scelta con attenzione, valutando alcuni aspetti non trascurabili.
Materiali e dimensioni
Primo di questi elementi è la posizione che occuperà il giaciglio per Fido.
Se si tratta di collocarlo all’interno dell’abitazione, quindi in luogo già riscaldato, non esistono grosse limitazioni in merito a forme, colori e materiali che possono essere scelti in base alle nostre preferenze e gusti, tenendo però sempre conto delle dimensioni del cane e della facilità di pulizia, che andrà effettuata spesso, per garantire al nostro amico a quattro zampe un ambiente sempre salutare e pulito. Tra le opzioni preferite quelle in tessuto o in ecopelle, comode e molto pratiche, disponibili in diverse misure, realizzate con materiali certificati CEE; ma anche quelle in plastica, resistenti e facili da pulire e ideali per cani maggiormente sensibili agli allergeni e ai germi.
Qualora invece si trattasse di una cuccia per cani da posizionare all’esterno è chiaro che sarà necessario scegliere materiali resistenti agli agenti atmosferici e piuttosto duraturi.
A proposito di materiali per cucce esterne, in commercio si trovano modelli in legno, in plastica, in metallo: il primo è sicuramente quello che isola meglio, assicurando calore durante l’inverno e frescura nei mesi estivi, e che si pulisce con maggiore facilità (una raccomandazione però è quella, se possibile, di cercare articoli trattati con sostanze naturali, non dannose per Fido, che potrebbe anche mordicchiare il materiale). La cuccia per cani in plastica, ed anche quella in metallo, palesano invece i loro limiti quando le temperature s’innalzano, isolando meno dal calore.
Il secondo elemento da valutare al momento dell’acquisto della cuccia per cani è la dimensione: né troppo esigua, per evitare che l’animale stia scomodo, né eccessiva, sia perché potrebbe vanificare il senso di sicurezza che il vostro amico dovrebbe trovare nella sua cuccia per cani, sia perché determinerebbe una dispersione di calore. Le dimensioni corrette sono quelle che consentono al cane di girare su sé stesso e di stare in piedi all’interno della cuccia (doversi abbassare per entrare non deve essere un deterrente all’acquisto, dal momento che indica una sufficiente protezione della struttura da vento e intemperie).
Struttura delle cucce per cani
A proposito di struttura: una nota molto importante, da tenere in conto al momento dell’acquisto di una cuccia per cani che si voglia collocare in giardino o in terrazza, è il fatto che deve avere un tetto spiovente, in modo che l’acqua piovana possa defluire senza fatica; deve essere costruita con materiali isolanti e rialzata da terra di circa 8 centimetri per evitare la risalita dell’umidità. Dovrà possibilmente essere posizionata in posti riparati sia dal sole che dal vento, preferibilmente in un luogo dove l’areazione sia leggera e costante, in modo da prevenire problemi respiratori del cane, che potrebbero essere causati dall’aria che ristagna in un ambiente così ristretto.
Vi ricordiamo che non è necessario chissà quale accessorio per far sentire fido a casa dentro la sua cuccia, una bella copertina calda e magari il suo gioco preferito saranno più che sufficienti per farlo felice.