
Cura degli occhi del cane
Gli occhi del cane sono una delle zone più delicate dell’animale, e specialmente in alcune razze, come ad esempio il cane maltese, bisogna porre una maggiore attenzione, perché questa come altre è geneticamente predisposta a patologie oftalmiche.
Per riuscire a notare se il cane ha un’infiammazione all’occhio, o se si sta iniziando a intravedere l’avvento di una patologia, basterà portare il cane alla luce, va bene sia quella naturale che artificiale, e osservare bene gli occhi del cane. Se l’occhio è limpido e luminoso, il bulbo è bianco senza opacità e non si intravedono lesioni muco o crosticine ai lati dell’occhio, allora il cane ha gli occhi sani.
Invece, se notate appunto delle lesioni, delle croste oppure una macchia nell’occhio, allora il cane potrebbe avere dei problemi all’occhio, come ad esempio una congiuntivite, o delle malattie più gravi. Se notate comunque alcune di queste lesioni all’interno dell’occhio del cane, dovete assolutamente portare il vostro animale da un veterinario per una cura degli occhi del cane approfondita.
Cura degli occhi del cane: le malattie più frequenti
Una delle malattie più frequenti nel cane è la cataratta. Se pensate di avere un cane che ha contratto questa patologia, chiamate il vostro veterinario che potrà consigliarvi sulla cura degli occhi del cane. Per questa malattia, in realtà non esistono cure farmacologiche, ma esiste un trattamento medico che può essere eseguito da un’oculista che, con le moderne tecnologie, può rimuovere chirurgicamente la cataratta, inserendo a posta di questa una protesi in acrilico.
La cura degli occhi del cane è importante, perché questo potrebbe anche ammalarsi di glaucoma. Questa patologia è una delle più pericolose per il cane, infatti, questa potrebbe portare alle cecità se non s’interviene. Il glaucoma primario nel cane può essere trattato chirurgicamente. Il glaucoma acuto, invece, prevede come trattamento medico la somministrazione per via endovenosa di mannitolo, un diuretico osmotico e l’applicazione di gocce ad azione specifica.
Cura degli occhi del cane maltese
La cura degli occhi del cane maltese è molto importante, e avere sempre un’attenzione alla sua pulizia degli occhi è un punto essenziale da tenere in considerazione. Molti padroni di maltese trascurano questa cosa, ma invece gli occhi dei cani di questa razza sono molto delicati e hanno bisogno di essere mantenuti sani con una pulizia settimanale.
Il cane maltese infatti, può soffrire di lacrimazione, ed è un problema molto fastidioso, perché, se le lacrime sono costanti, queste poi si stagnano ai lati degli occhi e creano una zona marrone, che potrebbe inoltre anche andare a sporcare il mantello bianco del cane.
Per pulire bene gli occhi del cane maltese, si può utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto con un po’ di acqua, per far sì che questo non rimanga attaccato all’occhio del cane. Con il batuffolo cercate di rimuovere al meglio tutte le impurità che vanno a depositarsi al lato degli occhi del cane. Se il cane lacrima eccessivamente, è bene riuscire ad effettuare questo trattamento almeno una volta al giorno.
Per la cura degli occhi del cane maltese, si può anche ripulire la zona degli occhi con una garza imbevuta di acqua borica al 3%, questa può essere acquistata semplicemente in farmacia o parafarmacia. La garza è migliore rispetto ai batuffoli di cotone, perché questa non rilascia peli di cotone nell’occhio del cane. Una cosa importante, quando pulite l’occhio del cane con l’acqua borica, è di non avvicinarla alla bocca del cane, perché l’acqua borica è tossica. Dunque, la cura degli occhi del cane maltese è necessaria, e può essere effettuata esclusivamente con l’acqua, con l’acqua borica oppure con altri prodotti naturali in commercio.