Gatto savannah caratteristiche e prezzo

Gatto savannah caratteristiche e prezzo

Gatto savannah caratteristiche e prezzo

Il gatto Savannah è una razza felina che, come dice il nome stesso, ha origine selvaggia. Già dall’aspetto il gatto ricorda il leone, una caratteristica lasciata dal suo antenato serval o gattopardo. Infatti, il gatto Savannah non è altro che il frutto dell’incrocio tra un servalo e un gatto domestico e vive per la maggior parte in zone desertiche sahariane dell’Africa. Per il resto, questa razza di gatto richiama le caratteristiche di tanti altri gatti, è un gran giocherellone, è molto socievole e sa essere di compagnia, anche la sua stazza lo porta a pesare anche 15 chili. Ecco tutte le caratteristiche e il prezzo del gatto savannah!

Gatto savannah: prezzo elevatissimo

Le origini del primo incrocio risalgono al 17 aprile 1986, ad opera di Judee Frank che ottenne finalmente un gatto Savannah dall’accoppiamento di un maschio di servalo con una gatta siamese. Il riconoscimento della razza è però avvenuto solo di recente, appena nel 2001, particolare che fa impennare il prezzo del gatto savannah, che si aggira attorno ai 20mila euro. Il riconoscimento ufficiale ha stabilito anche una classificazione della razza in base alle generazioni:

  • F1 sono gli esemplari della prima generazione che riportano molte caratteristiche del serval
  • F2 sono i savannah di seconda generazione, che possiedono il 25% del patrimonio genetico del serval
  • F3, F4, F5 sono le generazioni successive che riprendono le qualità morfologiche del serval rispettivamente per il 12, il 6 e il 5%.

Un altro motivo che rende altissimo il prezzo di questo felino è che il maschio della razza è sterile fino alla quinta generazione. Tutti questi particolari fatto rientrare il gatto savannah nella classifica dei dieci gatti più costosi al mondo.

L’animale presenta un corpo snello e zampe lunghe ereditate dal Serval, e ovviamente il manto maculato. Le dimensioni gigantesche delle prime generazioni vanno via via diminuendo col passare delle generazioni, il che vuol dire che un felino savannah di quinta generazione avrà dimensioni poco più grandi di quelle di un comune gatto domestico. La testa sarà di forma triangolare, le orecchie saranno grandi e più larghe alla base e rotonde in punta e presenteranno sul dorso i tipici ocelli, che si distinguono per la fascia chiara in centro con tratti neri, grigi o marroni ai lati. La coda è di lunghezza media ed è nera e smussata in punta.

Gatto savannah: aspetto e carattere

Il carattere del gatto Savannah è affabile e affettuoso, è un grande coccolone e sta bene anche in appartamento a contatto con i familiari. I suoi tratti comportamentali sono simili a quello di altri felini: ama la compagnia del padrone ed è molto disponibile anche con gli estranei. Facile da addestrare, risponde ai comandi come un perfetto cagnolino, è molto intelligente e impara velocemente.

Il gatto savannah ama giocare con i bambini e si lascia anche portare fuori col guinzaglio. Per curare un gatto Savannah non occorrono più attenzioni di quelle che potreste dedicare ad un altro gatto domestico: basta dare una spazzolata di tanto in tanto e pulire il mantello con un panno morbido imbevuto di acqua tiepida e aceto per farlo splendere.

E’ comunque importante curare la sua alimentazione e non date scarti di cibo, ma prediligete buon cibo per gatti di qualità. Il suo cibo preferito è quello in scatola e capisce perfettamente gusti e sapori. E’ molto curioso e attivo, e anche molto comunicativo: sa perfettamente come esprimersi per dirvi cosa vuole, e sa anche ricambiare ciò che fate per lui. Il suo affetto incondizionato vi conquisterà e non avrete più voglia di lasciarlo da solo, ma lo porterete sempre con voi!