
Gravidanza isterica del cane
Sentiamo spesso parlare di gravidanza isterica del cane, ma pochi hanno realmente idea di che cosa si tratti. È vero che si definisce comunemente gravidanza isterica del cane, ma non ha nulla a che vedere con la psiche o l’emotività dell’animale, essendo invece coinvolto il sistema ormonale.
La gravidanza isterica del cane coinvolge solo le femmine non sterilizzate, e ha un’incidenza di circa il 60%, quindi tutto sommato una situazione piuttosto comune, che si distribuisce in maniera causale tra i cani di razza e i meticci.
Gravidanza isterica del cane: sintomi e caratteristiche
La sintomatologia che caratterizza questa condizione non è solo l’aumento di volume delle mammelle, come accade nella pseudogravidanza, ma altri comportamenti tipici del periodo della gestazione, come nervosismo, minore appetito, sindrome da accumulo di “cose morbide” per creare un giaciglio per l’immaginaria prole, nausea, vomito e gonfiore addominale. Anche se l’indizio più specifico di una gravidanza isterica del cane è la galattorrea, ovvero la produzione di latte pure senza che in realtà l’animale si trovi in stato interessante.
Come comportarsi nel caso in cui ci si avveda di questi sintomi, che vi ricordiamo, possono anche non comparire simultaneamente?
È necessario senza indugi rivolgersi al vostro veterinario di fiducia, comunicandogli la data dell’ultimo calore, di modo che si possano effettuare l’analisi delle urine e del sangue e, se necessario, anche un’ecografia per scongiurare la presenza di un’infezione.
Quando compare e quanto dura la gravidanza isterica del cane?
Normalmente la femmina vi può incorrere dopo 1-2 mesi dal calore, e la durata è in media di 2-3 settimane.
Come affrontare la gravidanza isterica del cane
In teoria, se non si ha produzione di latte, dopo un paio di settimane la situazione dovrebbe risolversi spontaneamente; se invece si vuole far cessare la lattazione e tutti i comportamenti connessi alla gravidanza isterica del cane sarà necessario intervenire con dei farmaci.
Molti forse penseranno che sarebbe meglio evitare medicinali, attendendo che la prolattina si inibisca da sola, ma, se in linea di principio si può concordare, è bene tenere presente che il ristagno di latte potrebbe provocare infiammazioni e mastiti, inoltre se la cosa dovesse ripetersi abbastanza frequentemente, determinare problemi piuttosto seri (come un tumore alle mammelle).
E’ infatti probabile che una femmina che abbia presentato una volta un episodio di gravidanza isterica torni a viverla altre volte, e questo oltre ad avere evidenti ripercussioni sul suo carattere, sulla sua psiche e sulla sua socializzazione, può anche comportare notevoli problemi di salute dovuti alla produzione di ormoni, come già accennato precedentemente.
Dal punto di vista affettivo, se la vostra cagnolina presenta una gravidanza isterica, sarebbe meglio assecondarla e trattarla come se fosse veramente incinta, poiché senza dubbio si mostrerà nervosa, ipersensibile e a volte anche aggressiva, come se dovesse proteggere una fantomatica cucciolata. Attendete che la natura faccia il suo corso e prendetevene cura.
Soluzioni mediche alla gravidanza isterica del cane
L’accoppiamento al fine di evitare una gravidanza isterica del cane femmina non è una pratica risolutiva: ogni volta che incorre il calore (ad intervalli di 6-8 mesi), infatti, la “condizione” suddetta potrebbe presentarsi nuovamente.
Accantonata questa pratica che non si rivelerebbe altro che una soluzione “temporanea”, qualora la gravidanza isterica del cane diventasse abituale, sarebbe opportuna la sterilizzazione (è necessario comunque aspettare il termine della gravidanza isterica per poter intervenire).
Soluzioni naturali
Esistono anche dei rimedi naturali che fungono da prevenzione per questo tipo di situazione, che di solito sono a base di fiori di Bach; 4-5 gocce per 4 volte al giorno che andrebbero somministrate per dieci giorni dopo la comparsa del calore. Non sempre sono risolutive, ma al fine di evitare farmaci, forse tentar non nuoce.