Il diabete mellito del cane le cause, la diagnosi e la terapia

Il diabete mellito del cane le cause, la diagnosi e la terapia

Il diabete mellito del cane le cause, la diagnosi e la terapia 

Il diabete mellito del cane è una delle malattie endocrine maggiormente frequenti. Questo disturbo prevede una difficile metabolizzazione dei carboidrati. Di conseguenza non riuscendo a metabolizzarli, il livello d’insulina si abbassa portando ad una carenza assoluta o relativa di questa. L’insulina è necessaria al cane come all’uomo, pertanto i cani malati di diabete mellito devono essere curati e seguiti attentamente.

Il diabete mellito del cane sovviene principalmente in tarda età, quindi quando il cane è anziano. Sono pochi i casi che vedono un cane giovane malato di diabete, almeno che questo non sia stato ereditato, oppure provenga da una forma genetica.

Il diabete mellito del cane quali sono le cause

Le cause del diabete mellito del cane possono essere varie, solitamente questa tipologia di diabete è dovuta a una carenza d’insulina e quindi di una difficoltà di riproduzione dell’insulina all’interno del pancreas.

Tra i fattori che maggiormente causano questa tipologia di diabete ci sono alcune malattie, infatti questo viene predisposto quando, ad esempio, il cane si ammala di infezioni croniche, tumori al pancreas, pancreatiti, protrazione della somministrazione di alcuni farmaci che possono portare il diabete. I farmaci che a lungo andare potrebbero causare questa malattia sono i corticosteroidi e i progestinici.

I sintomi e la diagnosi del diabete mellito del cane

Il diabete mellito del cane può portare tra i suoi sintomi principali un aumento della sete e dell’urinazione, un aumento dell’appetito unito anche però ad un’improvvisa perdita di peso. I cani, inoltre, quando sono diabetici, possono incorrere in difficoltà alla vista, e a malattie correlate ad essa, come la cataratta diabetica.

La diagnosi del diabete mellito del cane prevede che questo sia sottoposto a un esame glicemico, attraverso il riscontro appunto dell’iperglicemia e dell’aumento delle fruttosamine del sangue. Quindi attraverso un’analisi del sangue specifica per il diabete è possibile sapere se il cane ne è affetto o meno.

Se il risultato è positivo allora si può dichiarare la presenza del diabete mellito del cane. In questo caso bisogna incorrere in una terapia che prevede la somministrazione d’insulina tramite una puntura da effettuare direttamente al cane. Oltre all’assunzione d’insulina, il cane dovrà anche seguire una corretta alimentazione e un discreto esercizio fisico.