Kong per cani: questo curioso oggetto educativo

Kong per cani: questo curioso oggetto educativo

Cos’è il kong per cani?

Siete disperati perché il vostro cane è solito masticare gambe di tavoli e sedie quando voi siete fuori casa? A parte cercare di indagare sui motivi di questo comportamento, un valido aiuto potrebbe essere il Kong per cani, un gioco educativo che riesce a sviluppare diverse facoltà del nostro amico a 4 zampe, ed è al contempo utile, come dicevamo, in un programma volto all’eliminazione di condotte poco appropriate e decisamente distruttive.

Si tratta di un oggetto dalla forma conica, alveolare, con un foro in posizione centrale, da riempire con bocconcini, piccoli premietti, carne, biscotti per cani, che li impegna nel tentativo di arrivare al cibo.

A cosa serve il Kong per cani?

È proprio in questo sforzo che risiedono tutte i pregi del Kong per cani:

  • Stimolazione della concentrazione rispetto ad un oggetto;
  • Sviluppo delle facoltà mentali, e in particolare il ragionamento intuitivo;
  • Sollecitazione della voglia di ricerca e della perspicacia;
  • Miglioramento delle performance fisiche e delle prestazioni atletiche;
  • Insegnamento dell’ascolto e dell’obbedienza;
  • Rafforzamento dell’autostima;
  • Fortificazione della dentizione.

Rispetto all’estinzione di comportamenti negativi, il Kong per cani, fungendo da distrazione (soprattutto quando il cane viene lasciato da solo in casa), evita che per noia l’animale morda mobili e suppellettili, e scarichi lo stress in modo distruttivo.

È per questo che il Kong per cani viene spesso utilizzato anche dagli educatori cinofili per l’addestramento degli animali, come ricompensa (stimolo positivo) dopo aver ubbidito e seguito le istruzioni impartite. Insomma, uno strumento che sembra essere molto efficace nell’ottica della filosofia del “Rinforzo positivo”, tanto di grande attualità quando si parla di educazione del cane

Altra nota assolutamente positiva, alle funzioni di cui sopra, aggiungete il fatto che si tratta di un gioco educativo (che ha superato i 40 anni di età) e che costa pure poco: intorno ai 9 euro! Quindi un oggetto che mediamente richiede un piccolo investimento, adatto a tutte le tasche, che secondo noi vale la pena provare.

Come scegliere il kong più adatto e come utilizzarlo

Diversi sono i materiali e diverse le dimensioni dei Kong per cani disponibili in commercio. Ma come orientarsi?

In merito al primo aspetto, se l’oggetto deve essere adoperato da un cucciolo è preferibile optare per la gomma, che non danneggia i denti in crescita, e può anzi contribuire ad alleviare i dolori che possono accompagnare questa fase delicata; qualora il cane sia già un esemplare adulto è possibile scegliere il caucciù naturale, più resistente e duraturo.

Per quanto concerne la grandezza, è chiaro che coi cuccioli andranno adoperati Kong per cani di piccole dimensioni, altrimenti Fido arriverà al cibo senza il minimo sforzo!

In generale, questo gioco per cani non presenta alcun rischio, in quanto realizzato con materiali di qualità e tanto resistenti da non rompersi facilmente in pezzi che potrebbero essere pericolosamente ingeriti.

Esistono invece alcuni trucchetti per ottimizzare il suo utilizzo, soprattutto con cani che conosco già questo tipo di attività ad esempio:

  • Utilizzare creme spalmabili per cani, più difficili da far fuoriuscire rispetto ai cibi solidi;
  • Nascondere il Kong per cani affinché venga ritrovato;
  • Riempirlo bene per evitare che il cane pervenga subito al contenuto e il gioco duri poco tempo.

Insomma se cercate qualcosa per tenere impegnato e stimolare il vostro amico a quattro zampe, questo potrebbe essere l’accessorio che cercavate.

Così come per gli esseri umani, anche per i cani il gioco è un momento fondamentale, di apprendimento e crescita, con questo oggetto potrete rafforzare il legame con Fido ed utilizzarlo per addestrarlo a vari compiti ed atteggiamenti. Il fatto che il kong sia pieno di bocconcini è il sistema perfetto per attirare l’attenzione iniziale anche del cane più distratto.