
L’ alimentazione del cane di piccola taglia
L’ alimentazione del cane di piccola taglia deve essere curata – in maniera particolare – dal suo padrone. I nostri piccoli amici hanno infatti bisogno di una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive che permettano loro di crescere in maniera rapida. L’ alimentazione del cane di piccola taglia deve, inoltre, essere particolarmente ricca di cibi in grado di apportare al loro organismo la giusta dose di energia: ricordiamo, infatti, che questi cani hanno un metabolismo molto rapido.
Alimentazione del cane di piccola taglia: consigli utili
Per prima cosa, è importante abbandonare una cattiva abitudine che molti padroni di cani tendono ad avere: basta offrire a “Fido” gli avanzi dei nostri pasti! Nello stesso tempo, per curare la salute ed il benessere dei cani di piccola taglia, è importante non offrirgli dolci. Queste abitudini vanno assolutamente abbandonate per evitare l’insorgenza di fastidiosi problemi digestivi nel cane.
I cani di piccola taglia amano molto nutrirsi di cibo umido: bisogna, però, alternare le scatolette alle crocchette. Ricordiamo, infatti, che sui denti di questi cani si crea molto facilmente il tartaro: ecco perché è importante somministrare loro – ed in maniera periodica – il mangime secco, che aiuta i cani di piccola taglia ad eliminare la placca batterica.
Se scegliamo le crocchette, ricordiamo di optare per quelle delle dimensioni adatte al cane di piccola taglia, in modo da evitare piccoli inconvenienti durante i pasti.
Consigliamo, ovviamente, di scegliere cibo di qualità: impariamo a leggere le etichette degli alimenti che ci accingiamo ad acquistare per la dieta dei nostri cani. Solo in questo modo riusciremo a capire se quel dato alimento ben si adatta alle esigenze nutrizionali del nostro piccolo amico a quattro zampe.
Infine, ricordiamo che i cani di piccola taglia dovranno essere alimentati con frequenza nel corso della giornata: sono consigliati almeno 5 pasti che includano proteine di alta qualità.