
La displasia del cane: le cause e i problemi di questa malattia
La displasia del cane, è una delle malattie che portano l’animale a soffrire di un problema alle articolazioni e più precisamente porta ad una displasia dell’anca. I cani amano camminare e correre; queste due attività non solo aiutano a mantenere il cane in forma, ma gli permettono anche di sentirsi felice.
La displasia del cane, purtroppo, compromette lo stato di felicità del cane, perché nel momento in cui l’animale ha subito una lesione cartilaginea delle ossa, non è certo possibile che possa correre e camminare come faceva in precedenza.
I problemi della displasia del cane
La displasia del cane, solitamente, è una malattia che può colpire l’animale con l’avanzare degli anni. Questa porta ad una malformazione coxo-femorale dell’anca che sviluppa anche durante la crescita del cane.
La displasia sovviene nel momento in cui vi è un’usura della cartilagine articolare. Dunque, nel momento in cui la cartilagine si è consumata, sopraggiunge questa patologia, che non consente il corretto movimento dell’anca e impedisce all’animale di camminare correttamente.
La displasia del cane può portare anche ad un’artrosi cronica, dovuta allo sfregare incessante delle ossa che compongono l’anca. La displasia può sopraggiungere per vari motivi; in alcuni casi abbiamo un fattore ereditario o genetico, ma è anche possibile che questa sia causata da fattori alimentari o ambientali.
I fattori ambientali sono per esempio la mancanza di esercizio fisico e di movimento, mentre quelli alimentari dipendono da un’alimentazione scadente, con alimenti che non sono consoni ad una dieta sana ed equilibrata.
Le razze geneticamente esposte alla displasia del cane
Esistono delle razze che sono maggiormente esposte al sovvenire della displasia nel corso degli anni. Maggiormente questa malattia interessa cani di taglia grande e gigante come:
- Alano Tedesco;
- Bobtail;
- Bovaro del Bernese;
- Boxer;
- Mastino Spagnolo;
- Pastore Tedesco;
- i Retrievers (Golden Retriever, Labrador Retriever e Setter Gordon, solo per citarne alcuni);
- Rottweiler;
- Terranova.
Una volta che il cane è affetto da displasia, bisogna intervenire con una cura che possa allievare il dolore dato dalla mancanza di cartilagine. Le terapie consigliate dal veterinario possono essere sia farmacologiche, sia fisioterapiche, sia alimentari.