La mielopatia degenerativa del cane, le cause e i sintomi

La mielopatia degenerativa del cane, le cause e i sintomi

La mielopatia degenerativa del cane cause e sintomi della malattia

La mielopatia degenerativa del cane è una patologia neurologica, che colpisce alcune razze di cani come il pastore tedesco, ma anche altri animali domestici come ad esempio i gatti.

Questa patologia congenita, purtroppo porta il cane ad essere invalido. Infatti la mielopatia degenerativa del cane porta nel tempo, colpendo il midollo spinale, a incoordinazione motoria, incapacità di stare seduto, e paralisi progressiva degli arti posteriori.

La mielopatia degenerativa viene riscontrata in diverse razze di cani, oltre al pastore tedesco, che è la razza che vede i maggiori casi di mielopatia, anche boxer, rhodesian ridgeback, Corgi e Fox terrier ne possono essere affetti.

Le cause della mielopatia degenerativa nel cane

La mielopatia degenerativa del cane, sorge principalmente in età avanzata infatti, nei pastori tedeschi, questa insorge intorno agli 8 anni.

Essendo questa una malattia degenerativa gli effetti causati sulla salute del cane non si vedono immediatamente ma peggiorano con il tempo.

I sintomi e la diagnosi della mielopatia degenerativa

I sintomi della mielopatia degenerativa del cane sono diversi tra i primi troviamo l’incoordinazione motoria, che all’inizio porta il cane a non camminare bene, nel tempo questa degenera portando il cane ad una paresi degli arti posteriori.

Altri sintomi legati a questa malattia sono l’ipermetria, l’atrofia muscolare, e difficoltà nell’urinare e defecare.

Per diagnosticare la mielopatia degenerativa del cane, si fanno vari esami andando ad esclusione. Alcuni dei sintomi iniziali, infatti, possono essere ricondotti ad altre malattie, per questo motivo la diagnosi viene effettuata escludendo prima tutte le malattie che possono scatenare quei determinati sintomi.

Non esiste ancora un esame specifico che possa scoprire nell’immediatezza se il cane è affetto o meno da mielopatia degenerativa. Ma se automaticamente si eliminano altre patologie e si constata un continuo peggioramento del cane allora il veterinario può costatare la presenza della mielopatia degenerativa del cane.

La terapia della malattia

Non esiste una cura per la mielopatia degenerativa del cane, l’unica cosa che si può fare e cercare di allievare il dolore sopportato dall’animale durante questa malattia.

I cani affetti, essendo solitamente anziani quando si ammalano di mielopatia, possono soffrire molto l’incapacità di muoversi e di camminare liberamente, oltre che naturalmente il forte dolore agli arti. Quindi l’unica terapia possibile è l’utilizzo di cortisoni e antinfiammatori da somministrare al fine appunto, di allievare il dolore provato.