Le razze di cani piccolissimi da podio: quali sono?

Le razze di cani piccolissimi da podio: quali sono?

Le razze di cani piccolissimi da podio

Per alcuni le dimensioni non contano; poi c’è chi ritiene che più grande è meglio è; e altri che lo vogliono piccolo: ma in effetti, in questi ultimi anni, quella dei cani piccolissimi sembra diventata davvero una moda. Dipenderà, molto probabilmente, dalle star hollywoodiane che ne fanno sfoggio manco si trattasse di accessori da borsetta; cani agghindati a festa dentro costosissime bags, sfoggiati come gioielli preziosi.

Quali sono i cani piccolissimi?

Il primato tra i cani piccolissimi spetta senza dubbio al Chihuahua, una razza di origine Messicana, che non è più alto di 20 cm e non è più pesante di 4 kg. Partiamo subito dai pregi di questo cane: si tratta di un animale molto affettuoso e totalmente fedele nei confronti del padrone, con l’indole da ottimo guardiano (che però li induce ad abbaiare molto, soprattutto agli sconosciuti, con i quali sono estremamente diffidenti).

Tra i difetti, a dispetto del fatto che si tratti di cani piccolissimi: il carattere dominante (per cui necessitano di fermezza e decisione da parte del padrone); la diffidenza e l’aggressività verso gli sconosciuti, la testardaggine e la scarsa propensione verso i bambini e gli altri cani (fatta eccezione per i simili, e per i gatti che invece stranamente tollerano bene e a volte addirittura amano!). 

Una nota importante a proposito di questa razza: necessita di molta cura rispetto all’alimentazione, perché tende all’obesità, e quindi necessità di una dieta attenta ed equilibrata oltre che di molto movimento. Altro punto debole è la vista, hanno infatti occhi molto delicati.

Segue il Maltese, alto fino a 25 cm e pesante non più di 4 kg. I pregi che gli si possono attribuire sono tanti: di costituzione forte e robusta, è molto intelligente e apprende facilmente. Ha un carattere giocoso e vivace, amichevole e cordiale, propenso a socializzare con gli altri cani e anche con i gatti. E’ inoltre molto attento a ciò che gli succede intorno, caratteristica che ne fa un ottima sentinella. Ma ha due grossi bisogni che vanno assolutamente soddisfatti: il primo è la necessità di contatto intenso e continuo con il padrone, al quale si affeziona molto e che cerca costantemente (non sceglietelo se trascorrete molte ore fuori casa, perché soffrirebbe molto la solitudine), il secondo è la cura del lungo pelo.

Tra i cani piccolissimi anche lo Shih Tzu. Ve lo diciamo sin da subito: dovrete spazzolarlo ogni santo giorno, con pazienza ed attenzione, vista la mole del pelo, per cui se non avete tempo da dedicargli lasciate perdere in partenza! Vi priverete però di un amico a quattro zampe dal carattere gentile ed amichevole, leale, dolce ed affettuoso, intelligente, vigile e coraggioso, adatto anche ai bambini per i quali sa essere un fedele compagno di giochi. Trattandosi però di un’ottima sentinella è anche un cane diffidente con gli sconosciuti, ed essendo testardo necessita di un padrone fermo che sappia educarlo con dolcezza ma in modo deciso. Se addestrato nel modo corretto questo cagnolino vi darà grandi soddisfazioni.

Occhio alle dimensioni

Anche solo leggendo le caratteristiche sopra riportate, è possibile intuire come coi cani piccolissimi regni sovrana una regola matematica essenziale: quella dell’inversamente proporzionale. In questo caso, le dimensioni fisiche assai contenute sono inversamente proporzionali a quelle caratteriali! Si tratta infatti di animali noti per il carattere forte, la testardaggine, la quota abbastanza sostenuta di diffidenza ed aggressività nei confronti degli estranei e la scarsa socievolezza con chi non conoscono.

È doveroso conoscere tutti questi aspetti, per poter fare una scelta attenta e oculata, nel momento in cui si propende per far entrare nella nostra famiglia uno di questi cani piccolissimi.