
Malattia di Lyme nel cane: cause della borreliosi
La malattia di Lyme nel cane è anche nota come Borreliosi, una malattia cutanea, i cui sintomi possono arrivare a colpire anche il sistema nervoso, cardiaco ed articolare. Viene trasmessa da un tipo di zecca, la cosiddetta “zecca del bosco”, un parassita portatore sano della malattia, che la trasmette al momento della puntura. Scoprire la malattia può risultare molto complicato, se non tramite analisi specifiche. La Borreliosi è comunemente chiamata anche malattia di Lyme, prendendo il nome dall’omonima città americana dove si verificò il primo caso, nel 1975.
Cause della malattia di Lyme nel cane
Le zecche del bosco trasportano la malattia di Lyme che può essere contrattata da qualsiasi animale, compreso l’uomo. Proprio per la tipologia del parassita conduttore, l’animale più portato a contrarre la borreliosi è il cane. Le zecche del bosco sono diffuse su tutto il territorio italiano, ma le zone più a rischio sono Liguria e Trentino Altro Adige. Sono presenti in zone rurali e boschive. Se si vive in una zona a rischio è consigliabile fare molta prevenzione, in modo da evitare al cane di attaccarsi le zecche, potenzialmente infette, ed effettuare le analisi una volta l’anno.
Come scoprire se il cane ha contratto la borreliosi
I primi sintomi compaiono dai 5 ai 30 giorni dopo il morso della zecca, e possono essere riconosciuti in:
- Febbre;
- Spossatezza;
- Dolori muscolari;
- Artrite;
- Segni cutanei, attorno alla zona della puntura.
Se si è in una zona a rischio e cominciano a manifestarsi i primi sintomi, è bene portare l’animale a fare le analisi in una clinica veterinaria. Se presa tempestivamente, la diagnosi è quasi sempre positiva e trattata correttamente, la malattia, scompare completamente.
Se non trattata tempestivamente, la malattia di Lyme nel cane può portare a gravi problemi muscolari ed artritici, fino a portare alla zoppia. Nei casi più gravi la malattia può attaccare anche il fegato ed i reni, e portare a problemi neurologici e cardiaci. Le zecche, come tutti i parassiti in genere, sono portatori di molteplici malattie. Una zecca del bosco, portatrice di borreliosi può, quindi, essere portatrice di altre malattie, ed un cane già infetto e debilitato, potrebbe rischiare di contrarre ulteriori infezioni. Bisogna quindi fare molta attenzione, in qualsiasi circostanza, che l’animale non presenti sulla propria cute parassiti. Per evitare la comparsa dei parassiti e le successive malattie da esse derivanti, bisogna prevenire con repellenti specifici consigliati dal veterinario ed effettuare, periodicamente, un’ispezione del manto del cane.
Temi che il tuo cane abbi contratto la Borreliosi? Come abbiamo visto la malattia di Lyme nel cane è davvero difficile da rilevare da se, ma è necessario un buon medico veterinario. Trova i migliori sul nostro sito e togliti ogni dubbio sulla salute del tuo amico a 4 zampe! Vieni a trovarci su Dogalize!