
Pasta per cani: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
Una sana alimentazione del cane e una buona attività fisica sono due elementi molto importanti affinché l’animale si mantenga in perfetto stato di salute. Infatti, la nutrizione influisce sulla funzione immunitaria del cane, che è una componente fondamentale per la sua sopravvivenza. Un sistema immunitario forte e resistente difende il corpo del cane da batteri, germi, parassiti e da diverse forme di malattie tumorali. Che ruolo ha la pasta per cani nella sua alimentazione? E’ abbastanza nutriente per l’animale? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla pasta per cani e sulla sua somministrazione.
Pasta per cani: i suoi vantaggi
Un’alimentazione sana ed equilibrata non potrà mai provocare carenze nutrizionali nell’animale. Eppure, pare che pochi cani siano realmente nutriti come dovrebbero, e non tutti assumono cibo proveniente da un’alimentazione corretta. Per sopperire alle carenze nutrizionali, pare che la pasta per cani porti numerosi vantaggi: per cominciare, fornisce un apporto energetico notevole, assicura un senso di sazietà, infonde energia indispensabile per l’attività fisica dell’animale.
Inoltre, se la pasta per cani viene stracotta, risulta ancora più digeribile e non fa appesantire il tratto digerente del nostro amico a quattro zampe. Infine, la pasta per cani è fonte di completo nutrimento e quindi assicura all’animale tutti i nutrienti di cui ha bisogno per vivere sano e in salute. La pasta per cani contiene una quantità non indifferente di proteine e amidi, utili al corretto funzionamento dell’organismo dell’animale.
Gli esperti, a questo proposito, si pronunciano a favore della pasta e invitano l’industria pastiera a produrre nuove linee di pasta dedicate proprio ai cani. Il cane ha bisogno delle proteine molto più degli uomini e bisogna tenere in conto anche eventuali intolleranze, per questo è necessario studiare anche paste speciali.
Per essere salutare e influire con notevoli benefici sull’organismo dell’animale, la pasta per cani deve essere condita con opportune preparazioni, come ad esempio quella al ragù, considerata la migliore perché contiene anche la carne. In questo caso, è anche possibile affermare che l’alimentazione casalinga porta tanti vantaggi a beneficio dell’animale, in quanto non contiene conservanti e i cani lo gradiscono di più, perché più sana e genuina. Nel caso il cane corra il rischio di obesità, perché consuma molta pasta, è importante far fare all’animale molto moto.
Pasta per cani: come somministrare i pasti
In media, un cane adulto dovrebbe mangiare circa 40 gr. di cibo umido al giorno per chilo di peso. La quantità da somministrare dipende comunque dal metabolismo dell’animale e del suo stile di vita. In ogni caso, la quantità di cibo deve essere composto da: 40% di pasta, 40% di carne e il resto di verdure.
La pasta per cani disponibile in commercio è preparata apposta per loro e, oltre ad essere precotta, è anche prodotta con farine diverse. Tra gli alimenti per cani, la pasta è quella che non contiene conservanti o additivi alimentari. E’ possibile integrare l’alimentazione del cane con cibo commerciale, che consiste in crocchette e in scatolette.
Un cane adulto dovrebbe fare in media 3 pasti al giorno: uno al mattino, l’altro a pranzo e l’altro a cena. Ogni pasto del cane deve comprendere sia i carboidrati che le proteine, specialmente se si ha intenzione di preparare un’alimentazione casalinga. Quindi, non solo occorre preparare la pasta, ma bisogna aggiungere anche la carne.
Invece, per quanto riguarda l’alimentazione industriale, è necessario utilizzare la stessa marca e le stesse proteine, per non causare improvvisi disturbi al cane, come diarrea, vomito o altro. E’ importante non lasciare mai il cibo a disposizione dell’animale, poichè il cane deve capire che il padrone ha il controllo sul cibo.