I pasti e l’ alimentazione del cane maltese

I pasti e l' alimentazione del cane maltese

Alimentazione del cane maltese

Cane di piccola taglia, il maltese può spesso soffrire di problemi all’intestino: ecco perché è essenziale curare la sua alimentazione. La dieta del cane maltese deve essere equilibrata: mai eccedere con le dosi di cibo per evitare che “fido” vada in sovrappeso. Se volete scoprire come curare l’ alimentazione del cane maltese, continuate a leggere il nostro articolo: vi forniremo una serie di utili consigli per garantire salute e benessere al vostro amico a quattro zampe.

I pasti del cane maltese

Il maltese è un cane molto sedentario: ecco perché è essenziale somministrare al nostro amico a quattro zampe crocchette più digeribili con pochi grassi e poche proteine.
E’ sempre bene suddividere i pasti del cane maltese e somministrargli cibo due volte al giorno. Se si opta per un tipo di alimentazione casalinga, è preferibile nutrire il cane maltese con carni bianche: pollo, tacchino e coniglio sono particolarmente indicati così come il pesce (ben spinato) e l’agnello.

Il cane maltese è ghiotto anche di formaggi freschi, quindi è possibile introdurre nella sua alimentazione anche la mozzarella e la ricotta. Consigliate anche le verdure perché ricche di vitamine e di sali minerali.

In linea generale, il cane maltese ha bisogno di assumere circa il 20% di proteine nel corso della giornata: nutrimento indispensabile per i muscoli, le migliori proteine sono quelle di origine animale ma sono eccellenti anche quelle contenute nelle uova e nei cereali.

Anche i carboidrati sono indispensabili per la salute del cane maltese: fonte di energia per l’organismo, “Fido” potrà assimilarle attraverso la pasta, il riso oppure la frutta.
Essenziali sono anche i grassi: il fabbisogno giornaliero del cane maltese corrisponde a circa il 10%. L’olio d’oliva e di semi, i cereali ed i formaggi magri sono le migliori fonti di grassi per il cane maltese.

Infine, non dimentichiamo le vitamine che “Fido” potrà assimilare consumando frutta, verdura, carote, latte e suoi derivati.