
Perché comprare e come compilare una medaglietta per cani
L’importanza della medaglietta per cani: come ogni volta che si tiene a qualcuno, chi possiede un cane pensa assai raramente che possa accadergli qualcosa di brutto. Non ci riferiamo solo al momento, luttuoso ma inevitabile, della morte, ma anche a un possibile smarrimento del nostro amico a quattro a zampe.
E invece, dovremmo soffermarci a pensare: cosa accadrebbe nel caso in cui, malauguratamente, Fido dovesse scomparire? Cosa potrebbe facilitare l’individuazione, il riconoscimento e il ritrovamento del nostro insostituibile amico?
Indubbiamente il microchip (che, vale la pena ricordare, oggi rappresenta un obbligo ai termini di legge), ma anche la medaglietta per cani risulta essere un ottimo strumento per accrescere le possibilità di un lieto fine; anzi, in alcuni casi si rivela più immediato, semplice e risolutivo.
Ecco perché sarebbe opportuno prevedere sempre, per il vostro fidato amico, una medaglietta per cani compilata accuratamente con tutti i dati necessari, che potrebbe tornare utile nel caso venisse trovato da persone che ignorano l’esistenza di microchip e tatuaggio, o che non hanno comunque tempo, voglia o possibilità di recarsi in un canile o in uno studio veterinario per leggere le informazioni che vi sono contenute.
Come abbiamo detto, a volte la medaglietta si rivela molto più semplice ed immediata, ai fini di una risoluzione rapita del problema, purchè sia compilata in modo accurato.
Compilare la medaglietta in modo accurato significa, quanto meno, farvi incidere il nome del cane e i vostri recapiti (indirizzo e numero di telefono): se la presenza delle voci di contatto è immediatamente comprensibile, tutto andrà per il verso giusto. Allo stesso modo, non sottovalutate l’importanza di scrivere il nome dell’animale, che darà a chiunque lo ritrovi la possibilità di calmarlo, in un momento di sicura agitazione e disorientamento.
I fattori da valutare nella scelta di una medaglietta per cani
Nella scelta della medaglietta per cani non c’è alcun tipo di vincolo dal punto di vista estetico: forme e colori potranno essere scelti in base ai vostri gusti personali, oppure a quelli che credete si associno meglio alle caratteristiche del vostro amico peloso.
Tuttavia, è bene tenere presenti degli aspetti:
Innanzitutto che la medaglietta per cani non sia costruita con materiali tossici o con forme e dimensioni che possano infastidire, o peggio ancora, danneggiare il collo del cane.
In secondo luogo, che i materiali in questione siano molto resistenti e che le incisioni siano state realizzate a regola d’arte: questo perché possano resistere alle numerose sollecitazioni che ricevono durante le attività quotidiane di un cane (correre, infilarsi, cascare, rotolare, giocare). In generale, forse diremo un’ovvietà, ma una piastrina in metallo è più resistente e duratura di una in plastica.
A proposito di dimensioni: è chiaro che, per un Jack Russell, non sarà indicata la stessa targhetta da adoperare per un San Bernardo e, infatti, vengono commercializzate tre misure di medagliette per cani: piccola, media e grande.
Dal punto di vista della forma, una medaglietta per cani vale l’altra, come detto, ma anche in questo caso sarebbe utile una riflessione: in commercio sono disponibili anche dei piccoli “bussolotti” con tappo a vite, atti a contenere un foglietto con i dati essenziali: si tratta, però, di una soluzione che potrebbe rivelarsi complicata, richiedendo un tempo maggiore e una collaborazione da parte dell’animale che, soprattutto in situazioni di stress, come quella di uno smarrimento, potrebbe decisamente mancare.
Un piccolo appunto: è sicuramente meglio abituare fin da cucciolo il vostro cane a portare un collarino con medaglietta. Sarà molto più difficile ottenere la sua collaborazione in età adulta, ed incorrere nel rischio, quasi certo, che pur di levarsi il collare, finisca con arrecarsi dei danni.