Perché i gatti mordono, le possibili cause

Perché i gatti mordono, le possibili cause

Perché i gatti mordono, possibili cause

Il vostro gatto è diventato aggressivo e non sapete spiegare perché? I motivi per cui i gatti mordono possono essere diversi e di varia natura. Il primo motivo può essere dovuto al dolore, che provoca un’improvvisa reazione dell’animale che diventa aggressivo ed è portato a mordere. Ma una ragione fondamentale che spiega perché i gatti mordono è quella dovuta al fatto che ogni felino ha un carattere diverso dall’altro e quando non riescono a farsi capire, l’alternativa è quella di aggredire chi hanno davanti. Questo gesto, molto spesso, è un tentativo di comunicare dopo essere stati ignorati e non aver trasmesso ciò che volevano. Vediamo di capire meglio perché i gatti mordono e quali possono essere le cause di questo comportamento aggressivo.

Perché i gatti mordono: il dolore può essere la causa principale

Come abbiamo già detto, ogni gatto ha il proprio carattere e poiché gli animali non possiedono la parola devono comunicare necessariamente con il corpo e con il loro comportamento. I motivi che possono essere la causa del perché i gatti mordono possono essere molteplici, ma nella maggior parte dei casi il dolore è la ragione che spinge l’animale a diventare aggressivo. Di recente sono stati compiuti degli studi che hanno permesso di identificare il problema dell’artrite nei gatti anziani, che si manifesta con una riluttanza a salire le scale o saltare sulle superfici. Il dolore causato dall’artrite rende i gatti nervosi e aggressivi.

Anche gli ascessi sono una delle cause che portano i gatti a mordere, e il dolore accusato modifica il loro carattere, rendendoli irascibili. Il dolore causato dall’ascesso può essere talmente forte che, se toccato, può causare una reazione violenta: ecco perché i gatti mordono quando si fa loro qualche carezza proprio sulla parte lesa. In questi casi, è sempre opportuno consultare il veterinario, poiché gli ascessi molto spesso non sono visibili a occhio nudo e voi non potreste vederli.

Perché i gatti mordono: ogni felino ha il proprio carattere

Se invece il vostro gatto è sano e non accusa alcun dolore, ma reagisce all’improvviso con violenza e morde, allora dovete cercare di scoprirne la ragione. Perché i gatti mordono se apparentemente non soffrono e sono in buona salute? Indubbiamente un motivo ci deve essere, perché in genere il loro comportamento è dolce e affettuoso, soprattutto con il padrone che adorano.

Magari potrebbe trattarsi di qualcosa che a lui non va: ad esempio, anche se solitamente il vostro gatto ama le carezze e le coccole, forse in certi momenti queste moine sono eccessive e non le tollera affatto. Quindi, per evitare che possa reagire con aggressività e possa mordere, osservate il suo comportamento e se vi accorgete che ha qualche segno di insoddisfazione, allora vuol dire che lo dovete lasciare in pace e non dovete turbarlo.

Come capire se il vostro è a proprio agio? Se vedete che scuote nervosamente la punta della coda allora vuol dire che si sta innervosendo e quando il movimento diventa più ampio significa che il vostro felino è al limite della sopportazione. Un altro movimento che può rivelare un senso di nervosismo dell’animale è dato dalle orecchie che potrebbe tirare indietro o appiattirle contro la testa. Anche gli occhi possono essere dilatati e aperti, segno evidente che sta per esplodere.

Se lo disturbate in questi momenti non chiedetevi perché i gatti mordono: è chiaro che anche loro hanno i loro momenti “no” e bisogna lasciarli stare fino a quando non si calmano. Non rimproveratelo e non alzate la voce, rischiereste di complicare la situazione. Invece, cercate di ignorare questo comportamento e premiatelo quando ha smesso e si comporta bene. Il vostro amico felino capirà.